Antitrust contro Enel per presunte irregolarità nei rinnovi contrattuali

Immobiliare.it ECONOMIA

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha recentemente aperto una indagine su Enel per possibili comunicazioni ingannevoli nei rinnovi contrattuali. Tutto parte dalle segnalazioni di alcuni utenti, circa 600, che hanno rilevato fatture aumentate e avvisi di rinnovo finiti nello spam. Mercato libero tra trucchi e truffe sulle bollette Con l’avvento del “mercato libero energetico”, le questioni riguardanti la tutela dei consumatori diventano sempre più urgenti. (Immobiliare.it)

Ne parlano anche altre testate

Confconsumatori ha chiesto – ai sensi dell’articolo 10 del regolamento Agcm, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – di intervenire nel procedimento avviato a carico di Enel Energia per il mancato recapito agli utenti delle condizioni economiche di rinnovo dei contratti di gas e luce. (h24 notizie)

Per via dell’alto numero di segnalazioni arrivate, l’Antitrust non soltanto ha aperto ma ha anche comunicato l’avvio di un’istruttoria nei confronti di Enel per una eventuale violazione di Codice del Consumo, violazioni che in genere l’Autotità Garante della Concorrenza e del Mercato non annuncia. (Corriere della Sera)

Il 2022 ha visto molti consumatori optare per il passaggio dal prezzo variabile al prezzo fisso, sperando di proteggersi dalle brusche oscillazioni delle tariffe . (Leccenews24)

“Tutto aveva avuto inizio nel 2022 quando molti consumatori decisero di passare dal prezzo variabile al prezzo fisso con l’obiettivo di mettersi al riparo da repentine impennate delle tariffe.” Lo scrive in una nota Adiconsum Cisl. (Corriere Salentino)

L’Antitrust ha aperto un’istruttoria per capire se Enel ha attuato pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori. La società si difende negando di aver agito violando la normativa. A fine 2023 l’Antitrust ha irrogato sanzioni per più di 15 milioni di euro nei confronti di Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Edison Energia, Iberdrola Clienti Italia e Dolomiti Energia per aver adottato pratiche commerciali aggressive condizionando i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei costi di luce e gas. (Abruzzo Cityrumors)