Disabilità. Si è insediato il nuovo osservatorio. Locatelli: “Organo più operativo per redigere piano nazionale”

Quotidiano Sanità INTERNO

Disabilità. Si è insediato il nuovo Osservatorio. Locatelli: “Organo più operativo per redigere piano nazionale” L’Osservatorio sarà suddiviso in cinque gruppi di lavoro tematici: accessibilità universale; progetto di vita; istruzione, università e formazione; lavoro; benessere e salute. Oltre ai componenti effettivi ne fanno parte da oggi ulteriori 20 associazioni come invitati permanenti 07 NOV Si è insediato oggi il nuovo Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito dalla legge 18 del 2009 per promuovere la piena integrazione delle persone con disabilità in attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione ONU (Quotidiano Sanità)

Su altre testate

Ieri si è insediato il nuovo Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito ai sensi della legge 18 del 2009 per promuovere la piena integrazione delle persone con disabilità in attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione Onu e delle indicazioni della Carta Sociale dell’Ue. (Sassilive.it)

Istituito dalla Legge 18/09, con la quale il nostro Paese ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico, per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità, allo scopo di fare evolvere e migliorare l’informazione sulla disabilità, fornendo al tempo stesso un contributo al miglioramento del livello di efficacia e di adeguatezza delle politiche stesse. (Superando.it)

L’Umbria si impegna – La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha recentemente presentato il “Programma di azione regionale 2023-2025” durante un evento presso la Scuola di amministrazione Pubblica di Perugia. (Umbria Journal il sito degli umbri)

Undici più venti: sono i numeri delle associazioni che da oggi contribuiranno a definire il nuovo Piano nazionale sulla disabilità. Oltre agli Enti e alle amministrazioni competenti in materia, da sempre vi partecipano come componenti effettivi le 11 associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità a livello nazionale. (Vita)

Ansa (Avvenire)

In merito a un paventato taglio delle risorse, il ministro ha sottolineato che "non c'è nessun taglio e stanziamenti sono stati aumentati" (TuttOggi)