Meteo, dopo il freddo arriva di nuovo un’ondata di caldo. Ma non per il nord-ovest

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Caldo, freddo e poi ancora caldo. Può essere questo il riassunto meteorologico delle ultime settimane, in cui abbiamo assistito a un vero e proprio saliscendi delle temperature. Nel fine settimana alle porte, come confermato dal responsabile del sito www.iLMeteo.it Andrea Garbinato, assisteremo a un’ondata di caldo africano primaverile con picchi di 30 gradi all’ombra al centro-sud. Le temperature si alzeranno di 10° oltre la media del periodo di aprile, un aumento previsto soprattutto nelle giornate di sabato e domenica per il centro e il sud della penisola. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

Ecco quindi che nel nostro continente il 2023 è stato l’anno più caldo o il secondo più caldo mai registrato, a seconda del set di dati cui si fa riferimento. Le temperature sono state superiori alla media per 11 mesi all’anno, compreso il settembre più caldo mai registrato. (Frosinone News)

A livello globale, stiamo assistendo ad un evidente cambiamento nella circolazione atmosferica. Le fredde correnti che negli ultimi giorni hanno continuato ad affluire dalle gelide terre del Nord Europa hanno iniziato ad attenuarsi sotto l'incalzare di venti più miti e umidi, spinti dall'avvicinamento di un profondo vortice ciclonico, attualmente collocato nei pressi delle Isole Britanniche e destinato a richiamare masse d'aria via via sempre più calda direttamente dal Nord Africa, soprattutto nella seconda parte del weekend. (iLMeteo.it)

Dopo una fase duratura caratterizzata da correnti fredde settentrionali, la situazione si sta iora letteralmente ribaltando con il ritorno del respiro caldo dal Nord Africa La saccatura artica che ci ha interessato per giorni sta infatti migrando e isolandosi sull'Europa più occidentale (Spagna, Francia e Gran Bretagna dove peraltro sono previste precipitazioni talora molto abbondanti); contestualmente andrà rafforzandosi un campo di alta pressione sull'Europa orientale: in risposta a questa dinamica si sta dunque attivando un flusso di correnti decisamente più calde dal Nord Africa il quale, dopo aver raggiunto in queste ore il Mediterraneo, estenderà il proprio raggio d'azione a gran parte dell'Europa centro-orientale (3bmeteo)

Questo miglioramento avrà luogo grazie a un’area di alta pressione originaria delle latitudini sub-tropicali che apporterà una fase di stabilità e di clima più temperato nella maggior parte delle regioni italiane. (Meteo Italia)

Domenica 28, Lunedì 29 e Martedì 30 Aprile: in questi tre giorni, le temperature potrebbero di nuovo raggiungere livelli insolitamente alti per la stagione, con picchi vicini ai 30°C in molte zone del Sud e della Sicilia. (Salernonotizie.it)

Il freddo Artico si sta rapidamente ritirando dal Mediterraneo, dirigendosi nuovamente verso le proprie latitudini d’origine. Il resto d’Italia, invece, già da questo weekend, godrà di condizioni meteo molto più stabili e soprattutto molto più miti, tanto che le temperature potrebbero già raggiungere valori tardo primaverili. (Meteo Giornale)