Onboard Ferrari 250 GT Coupé: al volante di una classic car del cavallino [VIDEO]

Autoappassionati.it ECONOMIA

Ferrari 250 GT Coupé: saliamo a bordo di una classic car della Casa di Maranello.

Ferrari 250 GT Coupé onboard: godetevi il sound old school

Costruita, in due serie, tra il 1954 e il 1960, fu capace di sviluppare da 220 CV (1° serie) a 240 CV (2° serie) tutti erogati dal 3.0 V12 posto longitudinalmente in posizione anteriore.

Tempo di lettura: 1 minuto.

Il canale Winding Road Magazine, specializzato in POV e onboard camera, ci regala questa perla, un camera car della Ferrari 250 GT Coupé Pininfarina, l’auto che per molti segna la svolta da una prima Ferrari, nata nel 1947, a una seconda fase, segnata dall’industrializzazione, che ha contribuito a farla diventare il mito che è oggi. (Autoappassionati.it)

Ne parlano anche altri giornali

Ferrari: nessuna differenza di stipendio tra uomo e donna. La certificazione è giunta dopo uno studio di otto mesi effettuato dalla società di revisione PwC secondo una metodologia riconosciuta dalla Commissione Europea. (Notizie.it )

Parità salariale in casa Ferrari. E’ stato importante anche l’apporto dato dai dipendenti ai quali è stato chiesto di rispondere, in forma anonima, a dei sondaggi aventi ad oggetto l’impegno della Ferrari per la diversità e l’inclusione. (Report Motori)

Undicesima in griglia l'altra Ferrari di Sebastian Vettel, eliminata al termine del Q2. In seconda fila Max Verstappen, terzo posto a 538 millesimi, davanti a Lando Norris, quarto. (Automotore.it)

«Perché questo» ha detto l'ad Louis Camilleri, «è il pilastro fondamentale per attrarre, trattenere e sviluppare i migliori talenti...». La Ferrari è rossa, la Ferrari è bella, la Ferrari è da sempre inaccessibile a molti e disponibile per pochi, la Ferrari è la figlia femmina di quell'uomo geniale dai modi bruschi che le diede vita e nome. (ilGiornale.it)

La Ferrari è la prima azienda italiana che ottiene la certificazione per l’Equal Salary. Nessuna differenza di stipendio tra uomini e donne, Ferrari prima in Italia. La Ferrari ha ricevuto la certificazione Equal Salary, conferitale da una società di revisione PwC, che ha applicato una metodologia riconosciuta dalla Commissione Europea. (Sport Fanpage)

Risultato: un secondo rimediato da Leclerc, guidando come sa su una pista cortissima; Vettel ancora più indietro, forzando in condizioni critiche. La SF1000 è lontana dall’eccellenza in curva, contrariamente a quanto intravisto nei test di Barcellona. (Corriere della Sera)