I primi treni a idrogeno in servizio in Italia in tre o quattro anni

Ferrovie.info ECONOMIA

Queste le parole dell'AD di Snam, Marco Alverà nel corso della conferenza stampa in occasione della presentazione del piano 2020-24 in riferimento al protocollo d'intesa firmato a fine ottobre con FS per valutare la fattibilità tecnico-economica e nuovi modelli di business legati allo sviluppo e la diffusione dei trasporti ferroviari a idrogeno in Italia.

Ferrovie: I primi treni a idrogeno in servizio in Italia in tre o quattro anni. (Ferrovie.info)

La notizia riportata su altri media

Inoltre, nell’arco di piano Snam prevede di mantenere un rapporto tra debito netto e RAB al di sotto del 60%. Confermata la politica dei dividendi, che prevede una crescita della cedola del 5% annuo al 2022, con 2,5% di ulteriore crescita minima nel 2023 e 2024. (SoldiOnline.it)

Nel computo non sono calcolate le emissioni Scope 3, ovvero le altre emissioni indirette che derivano dalle operazioni lungo l’intera catena del valore. Più nel lungo termine, l’azienda punta poi a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2040. (Rinnovabili)

Grazie ai processi di transizione energetica messi in atto Snam ha in programma di evitare l'emissione di oltre 600mila tonnellate di anidride carbonica entro la fine del Piano.Snam ha "quasi raddoppiato", portandoli a 720 milioni, gli investimenti nei business della transizione energetica. (La Repubblica)

Di questi 6,7 miliardi di investimenti nelle infrastrutture energetiche regolate, focalizzati su sostituzioni in ottica hydrogen ready, digitalizzazione, decarbonizzazione e Sardegna. Si attende un livello di indebitamento a fine anno pari a circa 13,5 miliardi, tenuto conto degli investimenti previsti nell’anno di ? (QuiFinanza)

Cosa prevede nel dettaglio il piano industriale al 2024 di Snam? Snam: i target del piano industriale al 2024. Più investimenti e conferma della crescita del dividendo: questi due punti salienti della strategia aziendale al 2024. (Money.it)