Cookie, le regole in Italia sono cambiate

Non sarà considerato valido il cosiddetto “cookie wall”, ovvero il banner che impedisce l’accesso al sito se non si siano accettati i cookie sulla profilazione.

I cookie di analytics. I cookie di analytics hanno sempre avuto una doppia natura.

Da ultimo i dati ottenuti da questi cookie non potranno essere combinati con dati di altre fonti né ceduti a terzi.

Cookie più accessibili. L’informativa sui cookie potrà essere fornita attraverso più modalità, inclusi video, pop-up, interazioni vocali o assistenti virtuali

Sarà poi necessario inserire un link a un’area dedicata per permettere all’utente di selezionare le funzionalità e le terze parti con cui condividere le informazioni trattate dai cookie, anche raggruppati per categorie omogenee. (Wired Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Tra l'altro deve essere possibile rifiutare tutti i cookie chiudendo il banner, con un clic sulla X; e non subirne più la riproposizione assillante, dopo il rifiuto. Ascolta la versione audio dell'articolo. (Il Sole 24 ORE)

Il 9 gennaio scorso sono entrate in vigore le nuove linee guida sui cookie dei siti web, le modifiche che erano state presentato a luglio 2021 dal Garante della Privacy, e che da qualche giorno a questa parte sono divenute effettive. (Computer Magazine)

Le affermazioni dei vari avvocati. Sono già in vigore le nuove linee guida dei cookie sui siti web, le quali sono state presentate direttamente dal Garante Privacy la scorsa estate. (Android Italy)

Il banner informativo e l’acquisizione del consenso. Le nuove linee guida circostanziano meglio il contenuto del banner informativo che siamo ormai abituati a trovare su ogni sito web. Il divieto d’uso dei cookie wall e dello scrolling. (Cyber Security 360)