Truffe Intesa Sanpaolo, BNL, Unicredit: rischi per i conti correnti

Tecnoandroid ECONOMIA

Di conseguenza, inserendo i propri dati per “accedere all’account”, si consegnerà il tutto direttamente nelle mani dei suddetti, concedendogli libero accesso al denaro ed ai conti correnti.

Le aziende possono fare ben poco per proteggere i propri utenti, siamo noi stessi che dobbiamo prestare la massima attenzione per non cadere in tentazione e vederci rubare l’intero patrimonio.

I rischi per i conti correnti, anche per i clienti degli istituti di credito come Intesa Sanpaolo, BNL e Unicredit, ci sono e sono reali. (Tecnoandroid)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il meccanismo sfruttato dai malviventi prende il nome di phishing e non cambia in relazione all’obiettivo finale, il furto dei dati sensibili. (Tecnoandroid)

Purtroppo la “protezione” dei conti, almeno sotto questo punto di vista, non è legata alla buona azione dell’azienda, quanto all’attenzione del consumatore finale. (Tecnoandroid)

COS’E’ ACCADUTO AL GRUPPO FERRARINI. Ma facciamo un passo indietro per capire come mai il gruppo emiliano – presente in 34 Paesi nel mondo tra cui Giappone, Stati Uniti, Hong Kong, Singapore e Thailandia – – si trovi in questa situazione. (Startmag Web magazine)

In secondo luogo, si passerà alle banche di dimensioni via via più piccole. Se in passato questo compito oneroso era stato affidato al Redditometro, d’ora innanzi il medesimo incarico sarà prerogativa di un altro strumento messo in atto dal Fisco: l’Evasometro. (Tecnoandroid)

Bisogna comunque informare e mettere in guardia da queste frodi amici e parenti meno esperti del mondo online che potrebbero, per distrazione o inesperienza, trovarsi in pochi minuti il conto corrente irrimediabilmente svuotato. (Tecnoandroid)

Le truffe ai danni dei clienti dei più importanti istituti di credito, come ad esempio BNL Intesa SanPaolo e Unicredit, sono ormai all’ordine del giorno. Non premete assolutamente il link interno, allo stesso modo non inserite mai le vostre informazioni personali. (Tecnoandroid)