Pil italiano cresce del 2,7% nel secondo trimestre, anticipano i dati - Notizie

Giornale Siracusa ECONOMIA

L’Istat ha inoltre diffuso il tasso di disoccupazione di giugno, che si attesta al 9,7%, in calo di 0,5 punti rispetto a maggio

– Il prodotto interno lordo italiano ha chiuso il secondo trimestre con una crescita del 2,7%, secondo una stima preliminare diffusa venerdì (30) dall’Istituto nazionale di statistica (Istat).

Sempre secondo l’Istat, la crescita rispetto al secondo trimestre del 2020 è stata del 17,3%, in quanto il Paese ha vissuto per gran parte di quel periodo un lockdown nazionale. (Giornale Siracusa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Vale 4,3 miliardi di contributo diretto all'economia (2017-2019), valore che rappresenta il totale speso in beni e servizi nel Paese, salari dei dipendenti italiani e tasse pagate allo Stato; lo 0,1% di contributo al Pil nel 2017, con un valore medio dello 0,09% nel periodo 2017-2019; 8.800 posti di lavoro, diretti e indiretti, in Italia nel 2019. (Adnkronos)

Chi va molto bene è la Spagna (che ha un'economia di circa la metà di quella italiana) cresciuta del 2,8% nel secondo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti. Nel secondo trimestre del 2021 l'Istat stima un aumento del 2,7% del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% in termini tendenziali rispetto allo stesso mese del 2020, quando crollò di più del 12%. (Il Sole 24 ORE)

Vale 4,3 miliardi di contributo diretto all'economia (2017-2019), valore che rappresenta il totale speso in beni e servizi nel Paese, salari dei dipendenti italiani e tasse pagate allo Stato; lo 0,1% di contributo al Pil nel 2017, con un valore medio dello 0,09% nel periodo 2017-2019; 8.800 posti di lavoro, diretti e indiretti, in Italia nel 2019. (SassariNotizie.com)

Il risultato è rispetto al trimestre precedente e conferma la ripresa dell’economia italiana dopo oltre un anno di misure restrittive per contenere la nuova pandemia di coronavirus. Sempre secondo l’Istat, la crescita rispetto al secondo trimestre del 2020 è stata del 17,3%, in quanto il Paese ha vissuto per gran parte di quel periodo un lockdown nazionale. (Giornale Siracusa)