Cuttitta muore di Covid a 54 anni

La Nuova Sardegna SPORT

In azzurro Massimo Cuttitta aveva messo insieme 70 presenze tra il 1990 e il 2000

Il rugby italiano piange Massimo Cuttitta.

A causa di complicazioni legate al Covid-19, è morto ad Albano Laziale l'ex pilone azzurro, 54 anni, e uno degli uomini-simbolo della Nazionale del ct Georges Coste che, negli anni '90, fece guadagnare all'Italia un posto nel torneo che divenne il Sei Nazioni.

A causa di complicazioni legate al Covid-19, è morto ad Albano Laziale l'ex pilone azzurro, 54 anni, e uno degli uomini-simbolo della Nazionale del ct. (La Nuova Sardegna)

Se ne è parlato anche su altre testate

È proprio vero, pensavamo con una testa sola. (Zazoom Blog)

Impresa ripetuta nel Milan, ai tempi in cui Berlusconi voleva trasformare la società rossonera in una polisportiva sullo stile di Barcellona e Real. Gli saremo eternamente grati per il suo straordinario contributo". (Primocanale)

La salma è stata trasferita a Grosseto, dove verrà cremata, per poi rientrare ad Anzio dove sarà seppellita nella tomba di famiglia Le esequie sono state celebrate da don Sostene nella chiesa di San Francesco a Lavinio Mare, dove Massimo abitava da molti anni. (ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani)

In ventidue occasioni, Cuttitta aveva guidato come capitano la Nazionale Italiana Rugby. Grave lutto per il mondo del rugby e in generale per tutto lo sport italiano per la morte di Massimo Cuttitta a soli 54 anni. (Gazzetta di Parma)

Il gigante buono, campione sportivo, adorato dai suoi fans sparsi per il mondo, non ce l’ha fatta a vincere la sua battaglia contro il Covid. In soli 3 giorni il virus ha portato via anche la loro adorata mamma Nunzia (Fidelity News)

Marco Bollesan ha passato la palla E’ scomparso a Genova l’ex Capitano e Allenatore della Nazionale. E’ scomparso ieri a Genova Marco Bollesan, ex Capitano e Allenatore della Nazionale Italiana Rugby. “Leggenda” non è un termine abusato quando si parla di Marco Bollesan, Azzurro numero 193, unico rugbista inserito dal CONI nella Walk of Fame che attraversa il Parco del Foro Italico. (RugbyMeet)