Ayrton Senna, le canzoni più belle dedicate all’indimenticabile campione di Formula 1

la Repubblica SPORT

“Il mio nome è Ayrton e faccio il pilota / e corro veloce per la mia strada / anche se non è più la stessa strada / anche se non è più la stessa cosa” cantava nel 1996 Lucio Dalla nel brano dedicato all’indimenticato pilota automobilistico Ayrton Senna, scomparso il 1° maggio del 1994, e le note di quella canzone riecheggiano oggi nel trentennale di quel terribile incidente in cui il campione di Formula 1 perse la vita. (la Repubblica)

Ne parlano anche altre fonti

Il ricordo per il 30esimo anniversario della sua morte. Probabilmente ero la sua fonte di motivazione" Brazilian McLaren driver Ayrton Senna... (Virgilio)

Poi alle 14:17 lo schianto alla curva del tamburello, con la Williams di Ayrton Senna che impatta violentemente contro le barriere a causa del cedimento del piantone dello sterzo. Quelle del 1° maggio 1994 sono immagini indelebili nella mente degli appassionati che quella maledetta domenica erano di fronte alla tv per vedere il Gp di Imola di F1. (AlVolante)

Una collezione di oggetti di Ayrton Senna e Ronald Ratzenberger in mostra all'Autodromo 'Enzo Ferrari' di Imola in occasione delle celebrazioni per il trentesimo anniversario della morte dei due piloti di Formula 1 nel tragico weekend del 30 aprile -1 maggio 1994 (Il Sole 24 ORE)

"Dopo l’incidente non ho voluto tradire Ayrton, presi quelle quattro foto dove era senza casco, con l’orbita dell’occhio insanguinata e le ho eliminate", ricorda Orsi. (Liberoquotidiano.it)

Aveva 19 anni, Ayrton Senna, quando è sbarcato in Italia. “Eravamo a Ponte Sesto, Rozzano. In via Ariosto. Prima eravamo in viale Lucania, in zona Corvetto a Milano”. Ce lo racconta Paolo Amoruso, allora meccanico della Dap. (Eurosport IT)

Il minuto di silenzio dedicato a Ayrton Senna è risuonato fino a Torino, nelle sale del Mauto di corso Unità d'Italia per la precisione, dove è in corso la mostra dedicata al pilota brasiliano scomparso il 1° maggio di 30 anni fa, che sta riscuotendo un grande successo, tanto che da mercoledì 24 aprile a mercoledì 1° maggio 2024, i visitatori al Museo Nazionale dell’Automobile sono stati circa 25.000. (Torino Cronaca)