100 anni di Marlon Brando

I l 3 aprile ricorrono i 100 anni dalla nascita e il 1° luglio i 20 dalla morte dell’attore più sublime che il cinema conosca. Capace di fare la storia con una manciata di film: Fronte del porto, Il Padrino, Ultimo tango a Parigi… A volte ribelle, altre tragico. Sempre irripetibile Il 3 aprile si celebrano 100 anni dalla nascita di Marlon Brando, forse il più grande attore che il cinema conosca. E il 1° luglio saranno 20 dalla sua morte. (Donna Moderna)

La notizia riportata su altre testate

Marlon Brando, 3 mogli e 15 figli Verso l’altare in abito elegante Marlon Brando ha marciato per ben tre volte, con donne bellissime ma poco note. Nato il 3 aprile 1924 a Omaha, in Nebraska, Stati Uniti, nel 2024 Marlon Brando avrebbe compiuto cento anni ma si è spento vent’anni prima, il primo luglio del 2004 nell’assolata California. (DiLei)

Cade proprio oggi il centenario della nascita di Marlon Brando, uno dei simboli del cinema mondiale nato proprio il 3 aprile del 1924. Sarà esposta la serie completa di tutta la filmografia di Brando, con le locandine e i manifesti originali. (La Stampa)

I suoi 30 Bellissimo e introverso, intrigante e controverso, due volte premio Oscar come migliore attore ( con otto candidature). (Secolo d'Italia)

Melissa Greta conduce Movie Mag, il magazine cinematografico di Rai Cultura in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) mercoledì 3 aprile, alle ore 23:40, e in replica il giorno successivo nella notte di Raiuno. (cinematografo.it)

Vincitore di due premi Oscar (nel 1955 per Fronte del porto e nel 1973 per Il padrino), Brando si distinse infatti per un approccio estremamente fisico, quasi animalesco, ai suoi personaggi, rifuggendo da ogni teatralità per andare alla ricerca della loro vera anima e psicologia. (Cinefilos.it)

Nel 1943, raggiunse le sorelle - Jocelyn e Frances - a New York e qui frequentò la scuola d'arte drammatica The Dramatic Workshop fondata da Erwin Piscator, dove fu allievo di Stella Adler, definita da Brando stesso come «l'anima della scuola». (Maremosso)