Le voci dei piloti a Caselle: "Stormi, pericolo elevato"

ilGiornale.it INTERNO

Piccioni e poiane sono l'incubo dei piloti che decollano o atterrano sulla pista dell'aeroporto di Torino-Caselle. E proprio due volatili di questo tipo potrebbero essersi infilati nel motore della Freccia Tricolore al momento del decollo, bloccando il motore e causandone così la perdita di quota che l'ha fatta precipitare al suolo, colpendo con il pezzo di coda infuocata la macchina dove viaggiava la famiglia Origliasso, uccidendo la piccola Laura. (ilGiornale.it)

Su altre testate

Il piccolo Andrea, il bambino di 12 anni rimasto ferito nell'incidente di Caselle delle Frecce Tricolori nel quale ha perso la vita la sorellina lo scorso 16 settembre, è stato dimesso dalla Terapia intensiva (diretta dalla dottoressa Simona Quaglia) ed è stato trasferito nel Centro ustionati della Chirurgia pediatrica (diretta dal dottor Fabrizio Gennari) dell'ospedale Infantile Regina Margherita. (TorinOggi.it)

A causa di un bird strike un velivolo della pattuglia acrobatica nazionale è andato in avaria, costringendo il pilota a eiettarsi. La decisione di annullare il coreografico passaggio sopra il centro della città, fissato in origine per il prossimo 2 ottobre, è stata presa dai vertici dell’Aeronautica come segno di cordoglio per l’incidente avvenuto la scorsa settimana nei cieli di Caselle. (LA NAZIONE)

Abbiamo chiesto un parere a Luana Zanella (Deputata Alleanza Verdi e Sinistra), che è favorevole all’abolizione, e a Enrico Borghi (Senatore Italia viva), che è contrario. (Il Riformista)

L'operazione chirurgica, che i medici del Regina Margherita avevano già programmato nei giorni scorsi, ha riguardato un innesto di tessuto amniotico da parte dei chirurghi plastici. (QC QuotidianoCanavese)

È stata avviata l’analisi del dispositivo noto come ‘scatola nera’ dell’aereo delle Frecce Tricolori che il 16 settembre si è schiantato al suolo a San Francesco al Campo (Torino), provocando la morte di una bimba di 5 anni. (MeteoWeb)

Questo intervento mira a promuovere la ricrescita del tessuto epiteliale. Al momento, le sue condizioni sono stabili, e rimarrà nel reparto di rianimazione -per precauzione- per alcuni giorni. (Quotidiano Piemontese)