Gas e libero mercato, l’allarme: “Quando finisce l’offerta arriva il salasso: prezzi anche triplicati”

Dire ECONOMIA

BOLOGNA – Il mercato libero dell’energia è un modello che “sicuramente può essere vantaggioso”, ma per sfruttarlo nel modo giusto bisogna che i cittadini stiano attenti alla durata dei contratti e si cerchino da soli le ‘offerte’ dei vari distributori. Un esempio? Lo fornisce Udicon Emilia-Romagna, che spiega uno dei problemi principali che con il passaggio avvenuto a inizio anno i consumatori portano agli sportelli dell’associazione. (Dire)

Ne parlano anche altri giornali

Negli ultimi tempi si è parlato tanto di mercato libero per l’energia, ma a quanto pare non è così conveniente come si pensa. (Abruzzo Cityrumors)

C'è ancora confusione fra gli utenti domestici del mercato tutelato "non vulnerabili", che dal 1° luglio passeranno nel mercato libero o, in alternativa, confluiranno nel regime a Tutele graduali, che li accompagnerà alla fine del mercato tutelato. (LA STAMPA Finanza)

Potremmo dire che, alla fine, chi non farà nulla verrà premiato. A chi infatti non sceglierà nessun operatore del mercato libero dell’energia elettrica, da luglio verrà assegnata la tariffa più conveniente. (Energia Oltre)

Bollette: partecipazione e competizione tra gli operatori di energia elettrica: questo favorisce inaspettatamente i consumatori. (ilCiriaco.it)

C'è ancora confusione fra gli utenti domestici del mercato tutelato "non vulnerabili", che dal 1° luglio passeranno nel mercato libero o, in alternativa, confluiranno nel regime a Tutele graduali, che li accompagnerà alla fine del mercato tutelato. (Finanza Repubblica)

Il messaggio che l’Int trasmette da sempre ai suoi iscritti è che, al di là degli obblighi di legge e regolamentari, il tributarista deve aggiornarsi e formarsi costantemente per garantire ai propri assistiti consulenze professionali di qualità. (Periodico Daily)