Nuovo sciame sismico nella notte, tremano ancora i Campi Flegrei

Nuovo sciame sismico nella notte, tremano ancora i Campi Flegrei
Ottopagine INTERNO

Nuovo sciame sismico nella notte, tremano ancora i Campi Flegrei Dalle 3 in poi registrate diverse scosse Dopo qualche ora di tregua è ripreso il bradisismo nei Campi Flegrei. Nel corso della notte appena trascorsa, infatta, i sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato diverse scosse. Quella più forte poco dopo le 3, con una magnitudo di 2,7 e con epicentro con una profondità di 2 chilometri. (Ottopagine)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“Non abbassare la guardia e sostenere con forza le popolazioni che stanno vivendo momenti non facili”. È l’appello dell’europarlamentare di Forza Italia Isabella Adinolfi in merito allo sciame sismico che sta colpendo l’area dei Campi Flegrei (anteprima24.it)

«Seguiamo con attenzione l’evolversi della situazione e, in caso di bisogno, la Basilicata è pronta a fare la propria parte per il trasferimento e l’accoglienza della popolazione del quartiere Bagnoli, municipalità 10 del Comune di Napoli». (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Campi Flegrei, il sindaco di Bacoli: "Nessuno abbandonera' l'area" (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Campi flegrei, la Commissione Grandi Rischi: “I terremoti potrebbero aumentare”

Dopo l’ultimo sciame sismico ai Campi Flegrei nel corso della settimana appena trascorsa, la paura che possa scatenarsi qualcosa di più grave si fa sempre più strada nella testa dei residenti. PUBBLICITÀ (Internapoli)

Bianco e rosso, a Pozzuoli, sono i colori dei danni. Si vedono in ogni angolo ferito della città, dove c’è un edificio sgomberato o una voragine causata da una perdita idrica. Bianco e rosso sono i colori scelti per confinare il pericolo, anche quando si tratta di pezzi di intonaco che sembrano sassi, misti a polvere grezza sui pavimenti degli androni dei palazzi lesionati, sui marciapiedi o per le strade. (Corriere della Sera)

Occorre tenere sotto strettissima sorveglianza l’evoluzione del bradisismo nei Campi Flegrei, anche perché «l’attività sismica potrà proseguire o incrementarsi nelle prossime settimane». La Commissione Grandi Rischi – Settore Rischio Vulcanico si è riunita per fare il punto sulla crisi bradisismica che sta interessando l’area flegrea raccomandando di “mantenere alta l’attenzione sulle attività di monitoraggio del vulcano e sulle misure di prevenzione e mitigazione del rischio”. (Internapoli)