Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi in salita

Mutui.it ECONOMIA

Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi in salita Mutuo casa: trova il migliore Calcola rata mutuo In crescita gli affitti Pubblicato il 1 June 2023 Il mercato immobiliare, che negli ultimi due anni ha registrato un ritmo sostenuto in termini di vendite, sta cambiando direzione. Nel primo quadrimestre del 2023 calano ancora le compravendite di immobili a scopo residenziale: lo rileva Fimaa-Confcommercio nella nuova edizione dell’Indagine sul mercato immobiliare, secondo cui nella migliore delle ipotesi si attesteranno, secondo le stime, sui livelli di fine 2022 (-2,1%). (Mutui.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In calo anche gli avvisi d’asta pubblicati e il valore complessivo dell’offerta minima di partenza, nonché il valore d’asta medio. Lo rivela l’osservatorio Cherry Brick, a cura della fintech Cherry Srl, che mostra come a inizio anno le aste siano scese del 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. (idealista.it/news)

Pubblicata l’Indagine sul mercato immobiliare residenziale dei primi 4 mesi 2023. Pezzetta, i tempi previsti per l’efficientamento energetico dello stock immobiliare italiano destano forti perplessità (Confcommercio Roma)

Seguono il Lazio (-21%), il Trentino-Alto Adige (valore stabile), la Toscana (+8%) e la Sardegna (-13%). (BeBeez)

Calano le compravendite, aumenta la domanda di immobili in affitto: questo, in sintesi, quanto registrato nel mercato immobiliare nel primo quadrimestre 2023 secondo i dati Fimaa, Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari e Confcommercio. (Tiscali Notizie)

Calano i fallimenti e in parallelo calano anche le aste immobiliari. Nel primo quadrimestre 2023 è sceso del 18% il numero degli immobili oggetto di tentativi d’asta a 56.500 unità, per un valore complessivo dell’offerta minima di partenza pari a circa 9 miliardi di euro, anch’esso in calo, del -22%, rispetto allo stesso periodo del 2022. (FIRSTonline)

Numeri importanti, ma in calo del 18%, rispetto al medesimo periodo, del 2022 (68.926), quelli rilevati dall’ultimo osservatorio ”Cherry Brick”, il servizio che monitora le opportunità di investimento tra gli immobili all’asta, sviluppato dalla startup fintec Cherry. (Verità e Affari)