Coronavirus, ultime notizie. Vaccini, superata quota 70 mln di somministrazioni in Italia

Il Sole 24 ORE SALUTE

Lo confermano le autorità sanitarie locali, segnalando cinque decessi per complicanze riconducibili al Covid-19 nell’ultima giornata e che nessuno di loro aveva completato il ciclo vaccinale.

Solo il 20 per cento dei cittadini australiani ha ricevuto entrambe le dosi del vaccino contro il Covid-19, sia a causa dello scetticismo della popolazione, sia per la difficoltà di approvvigionamento

ecord di 262 casi a Sydney, mai così tanti da inizio pandemia. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre testate

Chi fa il vaccino adesso sarà coperto per i prossimi 12 mesi Grazie ai centri vaccinali per l'impegno che ci metteranno. (La voce di Rovigo)

Oggi, martedì 3 agosto 2021, sono arrivate, e sono in consegna in queste ore alle aziende sanitarie, 58.400 dosi di vaccino Moderna. La fornitura comprende le 20.000 dosi chieste ed ottenute dal presidente Alberto Cirio al generale Figliuolo per accelerare in particolare la vaccinazione della fascia 12-19 anni (Radiogold)

Dalle 18 di oggi, mercoledì 4 agosto, sul portale della Regione tutte le persone che hanno ricevuto la prima dose Pfizer o Moderna possono anticipare la data. Corsa all'immunità completa. (La Repubblica Firenze.it)

Sono quasi 5 milioni le dosi di vaccino somministrate nella nostra regione dall'inizio della campagna vaccinale. Prosegue la campagna di vaccinazione anti covid in Piemonte, dove nella giornata di ieri, mercoledì 4 agosto, sono arrivate, e sono in consegna in queste ore alle aziende sanitarie, 145.080 nuove dosi di Pfizer. (NovaraToday)

Un ulteriore passo che, ora, integra anche i giovani tra i 12 e i 15 anni che scelgono di farsi vaccinare. “Sono in ansia ma è per il mio bene e per tutte le persone che sono al mio fianco”, ha infine commentato un altro over 12 in attesa di essere vaccinato (Ticinonews.ch)

Nieddu ha annunciato anche che “continueremo anche ad agosto a conservare gli stessi ritmi nella vaccinazione che ci porteranno entro metà o fine settembre all’immunità di gregge”. (SardiniaPost)