Postepay e addebiti non autorizzati: cosa succede?

Punto Informatico ECONOMIA

Si stanno moltiplicando in Rete le segnalazioni di addebiti non autorizzati da parte degli utenti Postepay.

Ora devo presentarmi ad un ufficio postale per disconoscere le transazioni e avviare la pratica di rimborso.

Mi è successo personalmente, acquisti di 4/5€ su Google Play Store e un mensile su Netflix.

Molti chiamano in causa la piattaforma Play Store di Google.

In caso di anomalia è possibile contattare il servizio di assistenza via telefono, chat, scrivendo oppure recandosi di persona in un ufficio postale

(Punto Informatico)

La notizia riportata su altri media

Il modulo per il rimborso degli addebiti. Nel modulo vanno inseriti i dati anagrafici ed elencate (nella sezione C1) tutte le operazioni non autorizzate (con data, ora, importo, canale) (Today.it)

Decine di addebiti non autorizzati, tutti processati da Google Play, segnalazioni in tutta Italia. Il fatto che i pagamenti siano tutti collegati a Google Play fa pensare all’ipotesi di un giro di app malevole. (Lega Nerd)

Sono ancora sconosciute le origini di questi pagamenti non autorizzati su PostePay, vi terremo informati qualora ci fossero ulteriori novità Come già specificato, sarà innanzitutto necessario segnalare l'anomalia e procedere al blocco della carta telefonando al numero verde 800.00.33.22. (Telefonino.net)

Una volta compilato potete inviare il modulo all’indirizzo che vi verrà fornito tramite posta, fax, o e-mail solo tramite Pec Solitamente quando accade qualcosa del genere i movimenti cominciano dopo aver erroneamente aperto un link giunto tramite messaggio, tramite chat o tramite mail. (Periodico Italiano)

Da qualche giorno vengono segnalati addebiti anomali sulla carta PostePay. Addebiti non autorizzati sulla PostePay, il problema sta coinvolgendo tanti utenti. (ContoCorrenteOnline.it)