«Laudato si'», l'enciclica anti-gnosi

La Stampa ESTERI

Omnis creatura bona. Tutte le creature sono buone, scriveva san Paolo nella sua prima Lettera a Timoteo, riecheggiando le parole della Genesi. La fede biblica, diversamente da molte dottrine filosofiche e religiose, ha sempre riconosciuto e attestato che ... (La Stampa)

La notizia riportata su altri giornali

Il titolo e l'apertura dell'enciclica, dopo la Lumen Fidei del 29 giugno 2013, la seconda di Papa Francesco (ma va ricordata anche la corposa esortazione apostolica Evangeli Gaudium del 24 novembre 2013) riporta al cuore della scelta pontificale del gesuita ... (AgoraVox Italia)

Bergoglio invita ad abbandonare il paradigma del consumismo e fermare il saccheggio del mondo, ... (La Stampa)

Se guardiamo all'agricoltura, l'invito dell' Enciclica è quello a rimettere le mani sulla considerazione del mercato nella sua dimensione globale, caratterizzata da molteplici e concomitanti fattori distorsivi, a partire dall'impatto sui prezzi dei sistemi monetari e ... (Coldiretti Giovani Impresa)

Il movimento No Tav dà il benvenuto a Papa Francesco, domenica 21 e lunedì 22 in visita a Torino. (altroquotidiano.it)

Laudato si': l'enciclica di papa Francesco raccontata con le immagini (La Repubblica)

"I cambiamenti climatici costituiscono una delle principali sfide attuali per l'umanità", si legge nell'Enciclica "Laudato Si'". (Vita)