Sussidiare le auto elettriche aiuta solo i ricchi: il caso Tesla

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Spesso invece si sussidiano, per motivi elettorali, attività che più immediatamente colpiscono la fantasia dei “verdi”, anche se poco efficaci.

La transizione si fa coi migliori incentivi, alle e-car vanno i più costosi e i meno efficienti Senza i certificati regolatori, l’azienda di Musk sarebbe in perdita.

La Carbon tax. Bill Gates, nel suo nuovo libro Come evitare un disastro climatico, sottolinea l’importanza di intervenire nei settori dove il costo marginale per ridurre le emissioni nocive è inferiore. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre fonti

Auto elettriche: super batteria dalla Cina, più efficiente del 25%. Fonte immagine: Unsplash. Auto elettriche, la super batteria cinese assicura il 25% di efficienza in più rispetto alle soluzioni attualmente disponibili sul mercato. (Greenstyle.it)

La Xev YoYo, è una micro auto elettrica a due posti, che racchiude un’infinità di rivoluzioni nella mobilità urbana del futuro, anzi, del presente. Nasce dalla collaborazione di della Xev (cinese) con il Politecnico di Torino, ed è la prima auto creata con la tecnica della stampa digitale, il che la rende totalmente personalizzabile in base alle richieste dei clienti. (QuattroMania)

Lo scambio batteria dunque piace, e gli utenti lo utilizzano molto, anche perché è abilitato per tutte le vetture del marchio, e permette anche di montare un pacco batteria più grande di quello scarico, se necessario. (DMove.it)

Ricordiamo che il Gruppo Geely ha già nel catalogo un brand specifico per le Ev denominato Geometry, programmato per lanciare globalmente una completa gamma di prodotti entro il 2025. La compagnia cinese Baidu svilupperà il software e la tecnologia dell’auto. (La Gazzetta dello Sport)

Con l'approvazione della Legge di Bilancio 2021 era stato introdotto un maxi incentivo per l'acquisto delle auto elettriche dedicato ai nuclei familiari con ISEE inferiore ai 30 mila euro. Ma tra la crisi di Governo ed altri problemi non se ne era saputo più nulla tanto che si temeva che il bonus fosse destinato a non entrare più in vigore. (HDmotori)

Attualmente, solo tra il tre e il quattro per cento dei veicoli immatricolati in Lussemburgo sono dotati di trazione elettrificata (BEV e PHEV) In questo modo, il ministero vuole tenere conto delle esigenze delle famiglie numerose, composte da almeno cinque persone. (DMove.it)