TongTong, la bambina virtuale per le famiglie senza figli

WIRED Italia ESTERI

L'istituto cinese che lavora a soluzioni di intelligenza artificiale Bigai (Beijing Institute for General Artificial Intelligence) ha sviluppato una speciale AI chiamata TongTong che si dedica espressamente a famiglie che non possono avere figli veri. Progettata per apparire e comportarsi come una bimba di 3 o 4 anni, TongTong sfrutta l'intelligenza artificiale per un'interazione naturale e realistica a mezzo display, sfruttando due sistemi cognitivi per adattarsi alle condizioni ambientali e agli stati d'animo delle persone che ha intorno e può crescere e imparare col tempo, almeno secondo quanto promesso. (WIRED Italia)

La notizia riportata su altri giornali

per fare compagnia agli anziani o a genitori senza figli, categoria che in Cina, ormai rappresenta una cospicua fascia di popolazione. In Italia, chi non ha figli spesso adotta un cane, in Cina può adottare Tong Tong, la bambina umanoide sviluppata con l’intelligenza artificiale capace di trattare le persone come genitori o come nonni. (Io Donna)

Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. È la frase culto di Blade Runner, film di Ridley Scott. Era il 1982. Ora, nel 2024, arrivano cose inimmaginabili, che fino a poco tempo fa sembravano fantascienza. (ByoBlu)

È una bambina robot creata con l’intelligenza artificiale per le famiglie senza figli o per fare compagnia ai nonni, in una società che come la nostra ha a che fare con il problema della natalità e dell’invecchiamento della popolazione. (Today.it)

Ha tra i 3 e i 4 anni e mostra emozioni come la tristezza, la felicità e la rabbia. Creata da un gruppo di ricercatori di Pechino è stata pensata per gli anziani o per chi non ha figli (StartupItalia)

Si chiama TongTong che vuol dire ragazzina ed è stata pensata per le coppie senza figli. Ha le scarpette rosse, i pantaloni rosa e una maglietta bianca, ed anche un cerchietto in testa ed è stata sviluppata dal Beijing institute for general artificial intelligence (BigaI) e cresce in base all’esperienza. (R101)

Anche se non necessita di cure, è meglio valutare se un bambino ha plusdotazione cognitiva, se mostra di averne le caratteristiche. (Roba da Donne)