In Sardegna 4 giornate di formazione sull’Intelligenza Artificiale

Sardegna Reporter INTERNO

In Sardegna 4 giornate di formazione sull’Intelligenza Artificiale Il grande tour dell’Intelligenza Artificiale fa tappa sull’Isola -“La scuola del Futuro, oggi”- 4 giornate di formazione, aggiornamento e confronto dedicate a docenti, 4 città isolane e 4 scuole superiori sarde 6, 7, 8 e 9 novembre a Sassari, Nuoro, Oristano e Cagliari. In collaborazione con Università degli Studi di Sassari e Accademia di Belle arti “Mario Sironi” In Sardegna 4 giornate di formazione sull’Intelligenza Artificiale Quattro giornate di alta formazione riservate ai docenti di Sardegna e dedicate al tema dell’intelligenza artificiale, AI: appuntamenti fissati a Sassari il 6 novembre (giornata inaugurale) presso l’incubatore Universitario di Sassari – Cubact in collaborazione con l’IIS N. (Sardegna Reporter)

Su altri giornali

Il team si chiama Preparedness ed è guidato da Aleksander Madry, direttore del Center for Deployable Machine Learning del MIT di Boston e membro di OpenAI da maggio 2023. OpenAI ha annunciato la formazione di un team interno alla società che dovrà occuparsi di monitorare e studiare quelli che vengono definiti come rischi catastrofici dovuti all’impiego dell’intelligenza artificiale. (StartupItalia)

Il gruppo di lavoro, chiamato Preparedness, sarà guidato da Aleksander Madry - direttore del Center for Deployable Machine Learning del Massachusetts Institute of technology - e avrà il compito di “monitorare, valutare, prevedere e proteggere da rischi catastrofici”. (WIRED Italia)

La società vuole anche fare attenzione a quelli che alcuni esperti di intelligenza artificiale hanno definito minacce da “estinzione”, come pandemie e guerre nucleari . Tra gli esempi di rischio citati in un post sul blog dell’azienda c’è quello che i modelli di IA riescano a persuadere gli utenti umani a fare qualcosa o possano svolgere compiti in autonomia. (Forbes Italia)

Più volte nelle sue interviste Sam Altman ha parlato in modo accalorato delle possibilità enormi dell’Intelligenza artificiale, sia in modo positivo per i vantaggi, tanto quanto per gli aspetti negativi, in grado persino di mettere a rischio l’economia di mercato fino l’esistenza stessa della specie umana. (macitynet.it)

A mo' di esercizio, concludendo, abbiamo chiesto proprio a ChatGPT quanto sia concreto il rischio che l'umanità venga spazzata via da un'intelligenza artificiale. Questa la risposta: «Il rischio di estinzione per l'umanità dovuto allo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI) è un argomento dibattuto tra esperti e studiosi. (Corriere del Ticino)

Appuntamenti fissati a Sassari il 6 novembre (giornata inaugurale) nell’incubatore universitario di Sassari (Cubact), in collaborazione con l’IIS “Pellegrini”, a Nuoro il 7 novembre al Liceo “Sebastiano Satta”, a Oristano l’8 novembre all’IIS “De Castro” e il 9 novembre a Cagliari al Liceo Scientifico “Antonio Pacinotti”. (SARdies.it)