Euroconsumers avvisa: 2 prodotti ordinati online su 3 non sono sicuri

igizmo.it ECONOMIA

Eppure, secondo una ricerca di Euroconsumers, anche sulle piattaforme più blasonate talvolta si può incappare in prodotti poco sicuri.

Su 250 prodotti ordinati online, 2 su 3 non sarebbero sicuri secondo Euroconsumers. La ricerca, condotta nel 2019 da Euroconsumers e altre 4 organizzazioni europee, ha analizzato 250 prodotti di 18 categorie merceologiche diverse, e ha portato alla luce come 2 prodotti su 3 non rispettassero gli standard di sicurezza europei. (igizmo.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Verrebbe così a crearsi una situazione in cui i controlli effettuati dalle autorità preposte e l'azione responsabile degli store non riuscirebbero ad intervenire con sufficiente tempestività. Stando ai risultati esposti ben il 66% dei prodotti acquistati sarebbe risultato non conforme alle normative UE. (Mr.Webmaster)

Commentando l’indagine condotta da Euroconsumers, l’e-commerce di Jeff Bezos ha affermato che la sicurezza rappresenta una priorità assoluta, sottolineando come quelli presi in esame dall’inchiesta siano semplicemente casi isolati, che nulla hanno a che fare con l’esperienza di milioni di venditori terzi che vendono i propri articoli tramite la loro pagina. (InvestireOggi.it)

Amazon intanto prova a rassicurare i consumatori, ricordando la policy della piattaforma che impone la regolazione dei prezzi secondo linee guida specifiche, rimuovendo le offerte che le violano. Lo stesso vale per le aziende farmaceutiche, che assicurano prezzi invariati nei loro canali diretti. (DCommerce.it)

La maggior parte dei prodotti per bambini, ma anche cosmetici, gioielli, dispositivi elettronici e abbigliamento acquistabili sulle principali piattaforme di e-commerce non è sicuro per la salute e/o non a norma di legge. (Ansa)

Sono gli ingredienti dell’innovativo modello di e-commerce firmato Foppapedretti. Un sistema messo a punto dall’azienda specializzata in arredo in legno di alta qualità, con un giro d’affari di 17 milioni di euro. (L'Eco di Bergamo)

"L’andamento degli investimenti dell’ultimo biennio - sottolinea CBRE - riflette infatti uno sviluppo e una maturazione del mercato logistico. 25 Febbraio 2020. L'e-commerce traina il successo del mercato immobiliare della logistica che vive un momento di grande sviluppo. (Monitorimmobiliare.it)