Ford Mustang Mach-E: giù il prezzo, su la produzione

Tom's Hardware Italia ECONOMIA

Ford ha annunciato di aver aumentato la produzione della sua elettrica più famosa, la Mustang Mach-E, e contemporaneamente di averne abbassato il prezzo in tutte le sue versioni. Intervistato sull'argomento, il Chief Customer Officer di Ford, Marin Gjaja, non ha espressamente confermato che il taglio al listino è una risposta a quello che Tesla ha fatto di recente sulla Model Y, ma c'è da dire che il tempismo di questa decisione è assolutamente perfetto. (Tom's Hardware Italia)

Ne parlano anche altri giornali

I nuovi prezzi (Auto.it)

La casa automobilistica, nonostante possa sembrare una mossa contro la connazionale Tesla, ha giustificato questa decisione con una serie di fattori positivi: Nonostante la casa dell’Ovale Blu non abbia annunciato nulla, in queste ultime ore Ford ha tagliato i prezzi della Mustang Mach-E negli Stati Uniti. (Automoto.it)

Una “politica commerciale” che di fatto segue quanto accaduto in Tesla dove oggi le Model 3 e Model Y hanno un prezzo di listino concorrenziale. Nonostante i responsabili della Casa dell'Ovale Blu premiano che il target e la clientela della Mustang Mach-E sia sensibilmente diversa da quella della concorrenza, di fatto, l'abbassamento dei prezzi ha una sua ragione e motivazione. (Money.it)

Andando più nello specifico, il prezzo scende di un valore compreso fra i 5.900 dollari della versione GT Extended Range ai 600 dollari della versione Select eAWD Standard Range. (DMove.it)

Il mercato dell’auto elettrica sembra in procinto di vivere una vera e propria guerra dei prezzi. Sono difatti sempre più numerose le Case che, pur di non perdere quote di mercato (vedi Tesla) o di aggredirne di nuove (è il caso dei marchi cinesi) sono pronte ad attuare strategie particolarmente aggressive, che non piacciono alle europee, che già mugugnano per essere rimaste sguarnite, rispetto alle rivali di altri continenti, di ogni forma di sussidio statale (che in Cina è perdurato fino a pochi mesi fa, mentre negli Usa si sostanzia nella famigerata Ira di Biden). (Start Magazine)

Tesla ha picchiato duro, portando i prezzi d’attacco di Model 3 e Model Y in Italia rispettivamente a 44.900 e 46.900 euro, nelle versioni con trazione posteriore. Subito si è mossa Ford (per ora negli Stati Uniti), tagliando il listino della Mustang Mach-e in media di 4.500 dollari. (Vaielettrico.it)