Tesla Battery Day: batterie più potenti, green e meno costose per un’auto da $25.000. Ma fino a tre anni di attesa. E il mercato boccia Musk

Finanzaonline.com ECONOMIA

Batterie meno costose e più green: Tesla dice addio al cobalto. Altra novità: addio cobalto nella realizzazione dei nuovi catodi della cella.

Il neo che ha accompagnato l’annuncio delle nuove celle è rappresentato dai tempi, come Elon Musk aveva già avvertito in un tweet di due giorni fa.

A. Grazie a questa nuova cella delle batterie, ha detto Musk, e grazie anche ad altre modifiche apportate, il costo per KWh delle batterie Tesla dovrebbe essere tagliato addirittura del 56%. (Finanzaonline.com)

La notizia riportata su altri media

Il suo prezzo è sceso brevemente a 35.000 dollari, ma in media l'anno scorso si è mantenuto intorno a quota 50.000 dollari. "In tre anni – ha detto - possiamo produrre un'auto da 25.000 dollari che sarà sostanzialmente alla pari con una vettura a benzina comparabile, e forse un po' meglio". (La Stampa)

Quanto al prezzo, la nuova Tesla Model S Plaid risulta anche in un certo senso economica. Sarà disponibile alla fine del 2021 la versione top di gamma della Tesla Model S. (Motori News)

Oltre 840 km di autonomia elettrica. In base ai dati già visibili sul configuratore online la nuova Tesla Model S Plaid, così chiamata in riferimento al film "Balle spaziali" tanto caro a Musk, tocca i 320 km/h e ha un'autonomia dichiarata di oltre 840 km frutto di una batteria dalla capacità non ufficializzata, ma di certo maggiorata. (Motor1 Italia)

Non è la prima volta che si parla dell’elettriche di Musk in ottica di mercato di massa: durante un evento TedX del 2016, l’imprenditore sudafricano aveva spiegato che la tecnologia alla base delle sue auto aveva per forza dovuto seguire un percorso ben preciso: partire dalla nicchia più abbiente, mirando però – anno dopo anno – a sviluppare automobili in grado di raggiungere più consumatori possibili in tutto il mondo. (StartupItalia.eu)

Ricordiamo che ad esempio funzioni avanzate già disponibili negli Stati Uniti come lo Smart Summon - che consente ai veicoli Tesla di raggiungere autonomamente il proprietario in uscita da un parcheggio - non possono essere abilitate in Europa. (DMove.it)

TAGLIARE I COSTI DI PRODUZIONE — Fra gli obiettivi futuri c’è quello contenere i costi della produzione delle batterie per le elettriche. INEDITI PROCESSI PRODUTTIVI — Per contenere i costi di produzione la Tesla ha sviluppato anche nuovi processi produttivi per i telai delle vetture. (La Gazzetta dello Sport)