Sgravio contributivo alternativo alla Cassa Covid: conguagli al via

Fiscoetasse ECONOMIA

Ti invieremo la gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti.

Anche in questo caso il recupero potrà essere effettuato nei flussi Uniemens - “ListaPosPA” di competenza dei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e agosto 2021

Potrai disiscriverti quando vorrai e non comunicheremo mai a nessuno il tuo indirizzo e-mail. (Fiscoetasse)

Se ne è parlato anche su altre testate

professionisti con cassa previdenziale ordinistica;. Esonero contributi 2021 anche per i professionisti iscritti alle casse. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Nel caso in cui in procedura risulti l’avvenuta produzione di un rimborso, anche con riferimento a somme per le quali sia maturata la prescrizione, l’operatore provvede ad effettuare i pagamenti soltanto degli importi per i quali la domanda di rimborso abbia validamente interrotto i termini di prescrizione. (Ipsoa)

Se non dovuta l'assicurato può chiederne il rimborso ma entro il termine ordinario di prescrizione (10 anni). Se non lo fa i contributi resteranno definitivamente acquisiti dall'INPS e non potranno essere utilizzati ai fini pensionistici. (Pensioni Oggi)

Le scadenze previste per il 2021 sono le seguenti:. 16 maggio 2021,. 20 agosto 2021,. Il primo appuntamento del 16 maggio 2021 cade in un periodo di evidente difficoltà per tutti i titolari di partita IVA (Money.it)

Scadenza contributi INPS artigiani e commercianti il 16 maggio 2021: proroga in arrivo? Si attende il decreto attuativo che dovrà dare attuazione e operatività alla misura che consentirà di non versare per l’anno in corso contributi fino a 3 mila euro. (Zazoom Blog)

Quindi possono essere chiesti a rimborso ma solo entro il termine di prescrizione che è fissato in dieci anni. Con la circolare 75 del 6.5.2021 Inps ricorda che i contributi previdenziali versati in eccesso dagli iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti non sono computabili ai fini pensionistici . (Fiscoetasse)