Scontri studenti-polizia a Roma: clima sempre più caldo. E anche il 2 giugno divide

ilmessaggero.it INTERNO

Non è ancora un allarme, quello che suona al Viminale. Ma l’allerta, tra chi si occupa di ordine pubblico, è massima. Perché non è un mistero che da alcuni mesi a questa parte il clima nel Paese, complici le tensioni internazionali, è sempre più arroventato. E gli scontri di ieri mattina a Roma sono solo l’ultimo episodio. Le tensioni sono esplose quando il corteo di studenti partito da piazzale degli Eroi, nel cuore della Capitale a due passi dal Vaticano, ha cercato di deviare su via della Conciliazione. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altre testate

Scossi, turbati, arrabbiati. Questo il bilancio della contestazione organizzata dall’Assemblea Aracne e dal collettivo Zaum per opporsi al «modello di scuola e società proposto da questo governo». (ilmessaggero.it)

Caro Direttore, premetto che io sono rimasto e rimpiango i tempi in cui Giorgio Almirante, in risposta agli interventi più puntuti rispondeva "Ringrazio l'onorevole collega perché con il suo intervento mi da modo di meglio chiarire il mio pensiero". (ilgazzettino.it)

Nell'ambito delle prime ricostruzioni effettuate dalla Digos di Roma sul corteo di venerdì mattina a Prati per manifestare contro gli "Stati Generali della Natalitá", dalla visione delle immagini effettuate dalla Polizia Scientifica è emerso che, nelle fasi in cui i manifestanti hanno deviato rispetto al percorso stabilito con i vertici della polizia, i soggetti presenti nelle prime file appartenevano al centro sociale Askatasuna di Torino, con precedenti specifici per reati connessi all'ordine pubblico. (Corriere Roma)

«Sono certa», ha detto, «che Elly Schlein, tutta la sinistra, gli intellettuali - Antonio Scurati, Roberto Saviano, Nicola Lagioia, Chiara Valerio, ecc. Dopo la contestazione che ha subito, la ministra Eugenia Roccella ha evocato la scrittrice Chiara Valerio. (Liberoquotidiano.it)

Pertanto le presunte contestazioni che stanno funestando gli Stati Generali della Natalità, in quel dell’Auditorium della Conciliazione a Roma, rappresentano l’ennesimo pretesto per agitare un po’ le acque, se così vogliamo dire. (Nicola Porro)

“Io credo che i giovani abbiano fatto bene a contestare alla Roccella”. (Il Fatto Quotidiano)