Rischio cancro e infarto, albumina è una spia: la nuova ricerca

Rischio cancro e infarto, albumina è una spia: la nuova ricerca
Adnkronos SALUTE

Una nuova spia per il rischio di cancro e infarto. Una ricerca congiunta, condotta da Sapienza università di Roma in collaborazione con Irccs Neuromed di Pozzilli, Università Lum Giuseppe Degennaro e Mediterranea Cardiocentro di Napoli, ha messo in luce un'associazione significativa tra ipoalbuminemia (bassi livelli di albumina nel sangue) e un aumento del rischio di mortalità per malattie vascolari e cancro in individui anziani. (Adnkronos)

Su altri media

Bassi livelli di albumina sono associati alla mortalità per cancro e malattie cardiovascolari nelle persone di età pari o superiore ai 65 anni. E' quanto dimostra uno studio italiano condotto dalla Sapienza in collaborazione con Ircss Neuromed di Pozzilli, Mediterranea Cardiocentro di Napoli e Università Lum di Casamassima, e pubblicato sulla rivista eClinical Medicine-Lancet. (La Repubblica)

Una ricerca congiunta condotta da Sapienza Università di Roma in collaborazione con I.R.C.C.S. (Le Scienze)

C'è la firma anche dell'Università Lum di Casamassima, nel Barese, nello studio italiano condotto su 18mila persone che ha dimostrato che la presenza di bassi livelli di albumina... (Virgilio)

Proteina sangue albumina predice rischio cancro e infarto in 'over 65'

Leggi tutta la notizia Neuromed di Pozzilli, Mediterranea Cardiocentro di Napoli e Università LUM di... (Virgilio)

Uno studio italiano condotto su 18 mila persone ha dimostrato che più è basso il livello di albumina nel sangue più aumenta il rischio di mortalità per cancro e malattie cardiovascolari nelle persone dai 65 anni. (ilmessaggero.it)

Su 25.000 residenti in Molise, per conoscere i fattori ambientali e genetici alla base delle malattie cardiovascolari e dei tumori) e pubblicata sulla rivista scientifica eClinical Medicine-Lancet - riporta una nota - ha analizzato un vasto gruppo di persone (circa 18.000 soggetti, dei quali 3.299 di età pari o superiore ai 65 anni), dimostrando che livelli di albumina inferiori a 35 g/L sono collegati a un rischio maggiore di morte negli anziani. (Tiscali Notizie)