Scoperta una targa in memoria di Dalla Chiesa in prefettura a Palermo

Sardegna Reporter INTERNO

Per rendergli omaggio, alla vigilia del quarantennale della strage, una targa è stata svelata nel cortile interno di Villa Whitaker, dove Dalla Chiesa aveva prestato servizio come Prefetto.

xa7/vbo/red

. Palermo commemora il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo in un agguato in via Isidoro Carini.

(Sardegna Reporter)

Su altre fonti

Il video dei Carabinieri per la commeorazione del 40° anniversario dell’eccidio in cui persero la vita il Generale di Corpo d’Armata Carlo Alberto dalla Chiesa, Prefetto di Palermo, la consorte Emanuela Setti Carraro e l’Agente Scelto Domenico Russo (Sardegna Reporter)

Il 6 aprile 1982, nominato prefetto di Palermo dal consiglio dei ministri, nonostante la sua esitazione, otterrà poteri fuori dall’ordinario per contrastare la guerra tra le cosche Nel 1981 venne nominato Vicecomandante generale dell’Arma, massima carica che si può raggiungere nei carabinieri. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Come Amministratori, dichiara il Sindaco di Scicli Mario Marino, è nostro preciso dovere continuare a ricordare i suoi valori e trasmetterli alle nuove generazioni Quarant’anni fa, la Mafia uccise il Generale dell’Arma dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie, Emanuela Setti Carraro, e l’Agente di scorta, Domenico Russo. (Radio RTM Modica)

La fiction di Rai 1 sul Generale Dalla Chiesa. Il Generale Dalla Chiesa Canale 5, trama. Pierfrancesco Bruni. La fiction ripercorre gli ultimi otto anni di vita del Generale (Giancarlo Giannini) ripercorrendo, tramite i suoi occhi, pagine sofferte della storia d’Italia da lui stesso vissute. (Tvblog)

Lo scrive in un messaggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricordando la figura del prefetto di Palermo nel giorno dell’anniversario della sua morte. Palermo fa parte di me, mio nonno materno comandava la legione dei carabinieri dove ora mi trovo: sono tante le sensazioni belle che provo» (Il Sole 24 ORE)

Una delle figure più coinvolte nella lotta al terrorismo e alla violenza politica degli anni Settanta e Ottanta è stata quella del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, di cui ricorre il 3 settembre il quarantesimo anniversario della morte. (L'Espresso)