Maxi truffa energie rinnovabili, arresti in varie regioni

la Repubblica ECONOMIA

In queste ore le Fiamme Gialle stanno eseguendo perquisizioni, sequestri di rapporti bancari, quote societarie, veicoli, immobili e terreni per oltre 140 milioni di euro nella disponibilità degli indagati.

I militari della Guardia di Finanza di Pavia, con i carabinieri Forestali e del Comando provinciale, stanno seguendo undici misure cautelari (6 arresti domiciliari e 5 obblighi di firma) e oltre cinquanta perquisizioni in Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Sardegna e Lazio nell'ambito di una maxi truffa nel settore delle energie rinnovabili L'organizzazione ha frodato allo Stato oltre 143 milioni di euro di contributi pubblici. (la Repubblica)

Su altri media

Oggi una startup tedesca èpronta inaugurare lil primo progetto commerciale nelle Mauritius. Nuova chance commerciale per gli aquiloni eolici. (Rinnovabili.it) – Anni di investimenti, concept e prototipi su diverse scala, eppure gli aquiloni eolici non sono ancora riusciti a spiccare il volo. (Rinnovabili)

Tra gli esempi più comuni ci sono l’energia eolica, l’energia idroelettrica, l’energia solare. L’esperimento era già stato proposto, con altrettanto successo, in un centro commerciale di Minneapolis. (Proiezioni di Borsa)

Il tre non è un numero perfetto, nel caso indichi il limite massimo di potenza degli impianti a energie rinnovabili installabili in Basilicata e il numero di anni di dati sul vento necessari per autorizzare una pala eolica nella regione. (Qualenergia.it)

Nello stesso intervallo di tempo si è assistito al dimezzamento della produzione di energia elettrica da carbone, ferma al 13%. Nel 2020 l’Unione Europea ha generato per la prima volta più elettricità da fonti rinnovabili che da combustibili fossili. (Money.it)

Le stime appartengono all’ultimo rapporto di Wood Mackenzie, intitolato Total eclipse: come la riduzione dei costi assicurerà il dominio del solare nel settore dell’energia. E nonostante il profondo cambiamento in atto, il costo dell’energia solare continua a calare. (Rinnovabili)