BlueEco: l’iniziativa pionieristica per proteggere la vita marina dal rumore

BlueEco: l’iniziativa pionieristica per proteggere la vita marina dal rumore – L’Europa, nella sua costante ricerca di nuove fonti di energia rinnovabile, si volta sempre più verso il mare, pianificando nei prossimi anni, l’installazione di numerosi parchi eolici offshore. Queste turbine, sebbene siano un passo avanti verso l’energia pulita, introducono un nuovo elemento nei nostri mari: il rumore. (PesceInRete)

Ne parlano anche altri giornali

Sono trascorsi 100 anni dalla nascita di uno dei divi più controversi e inafferabili del cinema hollywoodiano. (Today.it)

Per tradizione, il Padrino non può rifiutare una richiesta il giorno del matrimonio della figlia e Bonasera, interpretato da Frank Puglia, chiede un favore a Don Corleone, interpretato da Marlon Brando, a destra, in questa scena del film «Il Padrino» del 1972. (blue News)

La notte in cui debutta, a soli ventitré anni, interpretando il ruolo di Stanley Kowalski nel dramma di Tennessee Williams, Un tram che si chiama desiderio, il lavoro dell’attore cambia per sempre. Fino al giorno della sua apparizione sulla scena, gli attori non parlavano come si parla nella vita, gli attori “recitavano”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Brando è stato grande subito, non è passato per i piccoli ruoli. Ci vorranno quindici anni, il tempo che durano le carriere degli dèi. (cinematografo.it)

Brutale, implacabile, maestoso, ribelle, sensibile e selvaggio, capace di lasciare il segno come pochissimi altri con le sue interpretazioni. Perché per Brando recitare era semplicemente un’estensione del proprio io: «Recitare è l’espressione di un impulso neurale. (The Hot Corn Italy)

Una lunga voce dedicata alla vita e alla carriera del grande interprete di film memorabili come “Sacco e Vanzetti” (1971) di Giuliano Montaldo, “La classe operaia va in paradiso” (1971) di Elio Petri e “Il caso Mattei” (1972) di Francesco Rosi è pubblicata sul volume 100 del Dizionario Biografico degli Italiani, a cura di Marina Pellanda, che appare alla vigilia dell’anniversario della nascita. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)