Ristori, i truffatori che puntavano ai contributi Covid: scovate irregolarità per oltre 240 milioni

Corriere della Sera ECONOMIA

Nel basso Lazio, invece, un’azienda immobiliare ha semplicemente riportato come dato di aprile 2019 il fatturato del primo trimestre, per aumentare così la perdita rispetto ad aprile 2020 e incassare un contributo più pesante.

Provvedimenti necessari, anche se spesso insufficienti, ad aiutare piccole imprese e lavoratori autonomi messi in ginocchio dalla pandemia.

I forfettari che si sono scoperti improvvisamente ricchi ad aprile 2019 sono «una delle casistiche ricorrenti» che ha fatto accendere il semaforo rosso nelle verifiche. (Corriere della Sera)

Su altre testate

Cifra per la quale è possibile ottenere il contributo massimo da 150 mila euro. Sono circa 82 mila, infatti, gli indennizzi bloccati a causa di alcune anomalie rilevate dalla Agenzia delle Entrate per un totale di 243 milioni di euro. (Fanpage.it)