Archeologia: rivelato il volto di una donna Neanderthal di 75.000 anni fa

MeteoWeb ESTERI

MeteoWeb In un nuovo documentario Netflix, è stato ricreato il volto di una donna di Neanderthal di 75.000 anni fa, il cui cranio appiattito è stato scoperto e ricostruito, a partire da centinaia di frammenti ossei, da una squadra di archeologi e conservatori guidati dall’Università di Cambridge. Il gruppo di ricerca ha trovato la femmina di Neanderthal nel 2018 in una grotta nel Kurdistan iracheno, dove la specie era tornata ripetutamente a deporre i propri morti. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altre fonti

Dopo nove mesi di meticoloso lavoro, un team di studiosi inglesi ha completato la ricostruzione del volto di una donna Neanderthal, che presenta sopracciglia spesse, un naso piatto e un mento poco pronunciato. (ilmessaggero.it)

Shanidar è vissuta 75 mila anni fa ed è stata ritrovata nel 2015 nel Kurdistan iracheno, all'interno della grotta che porta il suo nome. Entrambi appartengono alla specie di Homo Neanderthalensis vissuta nel Paleolitico medio. (Corriere)

La ricostruzione, realizzata utilizzando i contorni del viso e del cranio, ci offre un’immagine realistica del suo aspetto e ci permette di immaginare come viveva e come si comportava questa donna vissuta millenni fa. (Il Fatto Quotidiano)

I numerosi frammenti ritrovati sono stati rinforzati prima di ricomporre il teschio nella sua forma primordiale. Un gruppo di ricercatori ha realizzato la ricostruzione del volto di una donna di Neanderthal (Focus)

La ricostruzione del volto di una donna neanderthal realizzato dai fratelli Kennis per il documentario Netflix “Secrets of the Neanderthal” - Studi BBC/PA (Avvenire)

In un nuovo documentario su Netflix si racconta il lavoro di un gruppo di ricercatori che hanno trovato la femmina di Neanderthal nel 2018 in una grotta nel Kurdistan iracheno, dove la specie era tornata ripetutamente a deporre i propri morti (AGI - Agenzia Italia)