Musk, il compenso da 56 miliardi, la sede Tesla spostata in Texas e il taglio al 10% dei posti di lavoro

Corriere della Sera ECONOMIA

Alla fine di gennaio una giudice del Delaware, Kathaleen St. Jude McCormick, aveva deciso che il pacchetto di compensi proposto da Tesla per Elon Musk non era accettabile. Non solo e forse non tanto perché quel piano di retribuzione del fondatore e amministratore delegato dell’azienda di auto elettriche e pannelli solari - potenzialmente, 56 miliardi di dollari su dieci anni - vale da solo più del prodotto interno lordo di 123 Paesi della Terra o perché servirebbero 1.774 anni per spenderlo tutto al ritmo di un dollaro al secondo o sessanta dollari l’ora. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

La svolta negativa risale a ottobre, quando la domanda di auto elettriche ha iniziato a rallentare. Tesla continua a perdere smalto Da inizio anno, il titolo del costruttore di auto elettriche ha perso sul terreno del Nasdaq il 36% circa, fanalino di coda dell’indice S&P 500 nel 2024, addirittura il secondo maggior ribasso. (Wall Street Italia)

Nasdaq 100 Ribasso per l', che presenta una flessione del 2,05%.L'analisi settimanale del titolo rispetto almostra un cedimento rispetto all'indice in termini di forza relativa di, che fa peggio del mercato di riferimento. (LA STAMPA Finanza)

Tesla chiederà all’assemblea dei soci di ripristinare il pacchetto di remunerazione da 56 miliardi di dollari conferito nel 2018 al ceo Elon Musk ma annullato da un giudice del Delaware. La votazione si terrà prima dell'annuncio sull'outlook trimestrale di Tesla, previsto per la prossima settimana. (Corriere della Sera)

Per Tesla questa è stata una delle settimane peggiori di sempre. Due alti dirigenti dell'azienda – il vicepresidente delle politiche pubbliche e dello sviluppo commerciale, Rohan Patel, e il responsabile dello sviluppo delle batterie, Drew Baglino – hanno annunciato di voler lasciare l'azienda. (WIRED Italia)

“Tesla vuole ripristinare il maxi bonus da 41 miliardi di dollari di Elon Musk” Il titolo Tesla è sceso del 3,5% sotto i 150 dollari, la chiusura più bassa dal gennaio 2023. (Forbes Italia)

Tesla ha recentementelicenziato oltre il dieci percento della sua forza lavoroa causa delle finanze deboli. In effetti, non si capisce bene che cosa abbia fatto Musk per meritarsi un riconoscimento tanto generoso, a maggior ragione da un’azienda che ufficialmente è in difficoltà finanziarie. (Tom's Hardware Italia)