Un anno dopo - Ponte sullo Stretto troppo basso per le mega navi, dubbi sollevati in Senato già nel 2023: Salvini li liquidò con una battuta

LaC news24 INTERNO

Un anno dopo Il dibattito sull’altezza della struttura, i rischi commerciali per i porti di Gioia Tauro e Genova e l’ordine del giorno (bocciato) che chiedeva di rivedere il progetto: tra i firmatari anche il senatore del Pd Nicola Irto L’eterno ritorno del Ponte sullo Stretto e dei dubbi sulla mega opera più chiacchierata di sempre. Armatori e tecnici si interrogano sui potenziali rischi strutturali ed economici legati all’altezza campata unica. (LaC news24)

La notizia riportata su altri giornali

Per rispondere ai 239 rilievi, osservazioni e richieste di integrazione al progetto arrivati dal ministero dell’Ambiente serviranno più di 30 giorni. (Buttanissima Sicilia)

Pur senza entrare nel merito della reale utilità del Ponte, gli orizzonti temporali ampi e dilatati per la sempre meno probabile realizzazione dell’infrastruttura portano con sé riflessi immediati e diretti per i cittadini di Calabria e Sicilia. (CatanzaroInforma)

Lo scrive, con tre punti esclamativi, e lo ribadisce con forza, il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Messina, Santi Trovato , il quale intende sgombrare il campo dagli equivoci e dalle letture “strumentali” del documento che è stato inviato nei giorni scorsi alla società “Stretto di Messina” e al “General contractor” (il Consorzio “Eurolink”). (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

“La Nota diffusa il 3 Maggio dall’Ordine degli Ingegneri di Messina e, ancor più, la successiva precisazione destano perplessità e preoccupazioni. (StrettoWeb)

L’ex sindaco di Messina simbolo della lotta contro il Ponte sullo Stretto Renato Accorinti, si è unito agli ex sindaci villesi No ponte.Un… E non lo è la follia chiamata Ponte». (Il Reggino)

Per rispondere ai 239 rilievi, osservazioni e richieste di integrazione al progetto arrivati dal ministero dell’Ambiente serviranno più di 30 giorni. (L'HuffPost)