Vaccino, scontro tra Ue e AstraZeneca: "Rispetti gli accordi" - DIRE.it

Dire ECONOMIA

Covid, l’Agenzia europea del farmaco: su Astrazeneca decideremo entro il weekend. Proprio ieri sera il Ceo di AstraZeneca Pascal Soriot ha affermato in un’intervista riportata dalla testata Politico che “L’azienda non ha alcun obbligo contrattuale di fornire vaccini all’Ue ma solo buona volontà di farlo”.

L’azienda deve rispettare ciò che ha promesso”: queste le parole della commissaria per la Salute dell’Ue, Stella Kyriakides. (Dire)

La notizia riportata su altri media

Una tua piccola donazione può essere vitale per la nostra battaglia di informazione. Follie Covid dalla Germania: “le autorità sanitarie raccomandano la somministrazione del vaccino Oxford/AstraZeneca contro il Covid-19 soltanto alle persone di età inferiore ai 65 anni”. (L'AntiDiplomatico)

Ad intervenire, stamattina, è Michael Gove, autorevole esponente del governo britannico e braccio destro del premier Boris Johnson. I vaccini Astrazeneca che sono stati «pianificati, pagati e previsti» per il Regno Unito rimarranno in Gran Bretagna e non andranno alla Ue, ha detto all'emittente Itv. (Leggo.it)

Attesa per il via libera dell'Agenzia europea dei medicinali Ema al vaccino anti-Covid Oxford-AstraZeneca-Irbm: la decisione sull'autorizzazione al farmaco, secondo quanto apprende l'ANSA, arriverà domani e non oggi. (Leggo.it)

«I nostri vaccini» non si toccano, è quanto scrive il giornale britannico Daily Express. Uno dei giornali che, in queste ore, stanno prendendo posizione sul braccio di ferro che sta impegnano l'Ue e la Gran Bretagna a proposito delle forniture dei vaccini anti Covid di AstraZeneca (Il Messaggero)

In Italia invece il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha confermato che lo Stato entrerà con capitale pubblico in ReiThera. “Non c’è alcun obbligo” sul numero di dosi da fornire all’Ue, visto che nel contratto con gli europei c’è scritto chiaramente: “Best effort”. (Il Messaggero)

Il 4 gennaio l’India blocca l’esportazione delle dosi prodotte per tre mesi per destinarle tutte al mercato interno. In campo sono scesi gli Usa con l’operazione Speed Warp dell’amministrazione Trump con un finanziamento di un miliardo di dollari. (Il Fatto Quotidiano)