Authority e voli cancellati per covid: provvedimenti istruttori per quattro compagnie aeree

Younipa - il blog dell'Università degli Studi di Palermo ECONOMIA

L’Antitrust, nell’apertura del procedimento per la vendita di viaggi cancellati causa Covid, contesta anche alle quattro compagnie, di aver predisposto un servizio di assistenza oneroso e carente.

E’ vero che il covid ha messo tutti in difficoltà, compagnie aeree, passeggeri, istituzioni, ma la tutela dei consumatori deve essere sempre un principio imprescindibile.

Inoltre, le compagnie aeree non hanno adeguatamente informato i consumatori sui diritti loro spettanti in caso di cancellazione. (Younipa - il blog dell'Università degli Studi di Palermo)

La notizia riportata su altre testate

Così easyJet commenta la decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha avviato quattro procedimenti istruttorinei confronti delle compagnie aeree Blue Panorama, easyJet, Ryanair e Vueling. (Zazoom Blog)

A Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling viene anche contestato di aver predisposto un servizio di assistenza oneroso e carente sia in relazione ai tempi di attesa sia alle modalità di contatto messe a disposizione dei passeggeri, costretti ad utilizzare esclusivamente un numero telefonico a sovrapprezzo, difficilmente raggiungibile. (Consumerismo)

“Avevamo subito denunciato, su segnalazioni dei viaggiatori che utilizzano le tratte per la Sardegna, che i voucher obbligatori erano illegali e contrari alla normativa europea, al Reg. (Sardegna Reporter)

A Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling viene anche contestato di aver predisposto un servizio di assistenza oneroso e carente sia in relazione ai tempi di attesa sia alle modalità di contatto messe a disposizione dei passeggeri, costretti ad utilizzare esclusivamente un numero telefonico a sovrapprezzo, difficilmente raggiungibile. (https://www.ilcomizio.it/)

Dona indica che i voucher sono uno strumento "controproducente" soprattutto per le agenzie di viaggio e le compagnie aeree, perché scoraggiano le prenotazioni. (Il Messaggero)

A Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling viene anche contestato di aver predisposto un servizio di assistenza oneroso e carente sia in relazione ai tempi di attesa sia alle modalità di contatto messe a disposizione dei passeggeri, costretti ad utilizzare esclusivamente un numero telefonico a sovrapprezzo, difficilmente raggiungibile. (Notizie - MSN Italia)