Incredibile aurora boreale in Italia: stasera si replica?

Come le più recenti notizie circa l'attività del Sole lasciavano sperare, dalla tarda serata di venerdì 10 maggio il cielo ha regalato per alcune ore l'incredibile spettacolo dell'aurora boreale anche alle nostre latitudini, in Italia, con effetti persino più suggestivi di quelli che avevamo ammirato il 6 novembre 2023. Cosa è successo. Secondo quanto comunicato dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, agenzia degli Usa per le previsioni meteorologiche e il monitoraggio delle condizioni oceaniche e atmosferiche) i fenomeni sono stati causati da una tempesta geomagnetica di grado G5: un evento, per capirne la rarità, che non si verificava da più di 20 anni. (Focus)

Ne parlano anche altri media

In giardino, sulla spiaggia o in collina. Seppur in modo velato, il cielo ha offerto colorazioni sul rossastro ed anche sul verde. (il Resto del Carlino)

In molti nella serata di venerdì si sono posti la domanda di cosa stesse succedendo, vedendo le migliaia di foto, che nelle ultime ore stanno riempiendo il web, dei cieli rossastri e violacei che hanno dato spettacolo da Nord a Sud dello Stivale. (QDM Notizie)

Tutti pazzi per i Sar, archi aurorali rossi stabili che venerdì sera, 10 maggio, hanno tinto di rosa acceso i cieli del Nord Ovest. E in meno che non si dica il web è stato subissato di scatti. (Corriere della Sera)

Ma che intensità ha avuto e quali sono state le conseguenze dirette, ad esempio sulle comunicazioni? Che cosa dobbiamo aspettarci in Italia? Tempesta geomagnetica in arrivo sulla TerraAFParchivio Tempesta geomagnetica: quali effetti su rete elettrica e comunicazioni "Negli Usa - spiega il fisico - in un primo report il Noaa ha appena dato conto di tre fenomeni, senza scendere ancora nei dettagli. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

A partire dalle 21,30 e fino alle 23, ossia fin quando l’orizzonte Nord si è mantenuto sereno, è stato possibile osservare e fotografare una serie di spettacolari aurore boreali tinteggiate di un bellissimo colore rosso fiamma. (varesenews.it)

Non abbiamo ancora dimenticato l’evento storico della notte tra il 10 e l’11 maggio 2024, (Leggi qui Analisi del Fenomeno), con STEVE e SAR che hanno fatto brillare gran parte dei cieli italiani, che il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ci segnala con un nuovo avviso la possibilità di forti tempeste geomagnetiche. (Meteo POP)