eIDAS 2: tutto su identità digitale eupea, IT wallet, servizi fiduciari

Agenda Digitale ECONOMIA

Il 20 maggio 2024 entra in vigore il regolamento europeo 2024/1183 (al quale comunemente ci si riferisce come eIDAS 2) dell’11 aprile 2024 che modifica il regolamento europeo n. 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione del quadro relativo a un’identità digitale europea. Questo traguardo è la fine del cammino legislativo iniziato il 3 giugno 2021 con la pubblicazione della proposta iniziale della Commissione europea (Agenda Digitale)

Ne parlano anche altre testate

L'ampio utilizzo degli smartphone, così come la crescente necessità di avere i documenti sempre a portata di mano, sono una realtà consolidata, anche (e soprattutto) per i viaggiatori. La buona notizia, è che a breve una App potrebbe facilitare ancora di più la vita dei cittadini italiani. (SiViaggia)

Lo strumento, riconosciuto dalle amministrazioni pubbliche, includerà tra l'altro patente di guida, carta d'identità e tessera sanitaria. (Sky Tg24 )

Il primo portafoglio digitale in Italia, il cosiddetto IT Wallet, viene introdotto con l’entrata in vigore del decreto Pnrr. Da settembre 2024 inizierà la fase di test, mentre l’avvio ufficiale è previsto a gennaio 2025, come aveva spiegato Alessio Butti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio che guida il Dipartimento per la trasformazione digitale in un’intervista al Corriere. (Corriere della Sera)

IT Wallet: perché la patente digitale sarà valida solo in Italia

Il 20 maggio è entrata in vigore la nuova direttiva europea sull’identità digitale, che impone agli Stati membri di offrire ai loro cittadini e residenti entro il 2026 almeno un wallet per l’identità digitale. (Libero Tecnologia)

A partire dal 2025 un nuovo sistema di identità e documentazione digitale cambierà il modo dei cittadini di approcciarsi alla pubblica amministrazione. IT Wallet non sostituirà soltanto Spid e Cie, ma raccoglierà una serie di informazioni e documenti sulla persona permettendo di avere tutto, dalla Carta d'identità alla patente, a portata di smartphone. (QuiFinanza)

La discussione si è riaccesa dopo l’intervista al Sole 24 Ore del sottosegretario alla presidenza del Consiglio (con delega all’innovazione tecnologica), Alessio Butti, che ha confermato l’arrivo di IT Wallet a partire da gennaio 2025. (Telefonino.net)