Cessione crediti d'imposta per sostegno all'attuazione delle misure contro il COVID-19: una prima Circolare dell'Agenzia delle Entrate

ASSOTIR ECONOMIA

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 250739/2020 del 1 luglio 2020 ha iniziato a dettare le concrete disposizioni per consentire ai beneficiari delle misure di sostegno alle imprese coinvolte nelle difficoltà economiche derivanti dall'epidemia e impegnate a porre in essere le misure necessarie alla lotta al COVID-19 di poter procedere alla cessione dei crediti d'imposta che il Decreto legge n. (ASSOTIR)

Se ne è parlato anche su altre testate

I soggetti cessionari rispondono solo per l’eventuale utilizzo dei crediti d’imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto ai crediti ricevuti. Da ciò si deduce che è possibile fruire del credito d’imposta sulle locazioni cedendolo allo stesso al locatore e pagando il canone per la differenza. (Ecodellojonio)

L’Associazione riconosce questo risultato come un segnale concreto del dialogo costruttivo avviato con il Governo: un primo passo nella giusta direzione, seppur ancora non sufficiente per il rilancio di un comparto fortemente strategico per l’intero sistema economico del Paese". (Mark Up)

Bonus affitto , pronte le regole per la cessione del credito d’imposta : dal 13 luglio è possibile inviare la comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate. Le istruzioni , così come il modulo , si trovano nel provvedimento del 1° luglio dell’Agenzia delle Entrate, e sono validi non solo per l’agevolazione prevista dal decreto Rilancio, ma anche per il bonus botteghe del decreto Cura Italia . (Gooruf Italia News)

Marco Arzeni - Confcommercio Fano. I cessionari utilizzano il credito d’imposta esclusivamente in compensazione, previa conferma della cessione da comunicare attraverso la medesima piattaforma. (Primo Comunicazione)

Artigianato in crisi. Gli aiuti all'artigianato sono arrivati: 600 euro, fondo perduto, bonus affitti, eco bonus per l'edilizia, mentre la cassa integrazione tarda ancora ad arrivare. (Zazoom Blog)

Quelle invece sui crediti d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione (rispettivamente articoli 120 e 125 del Dl n. Utilizzo da parte dei cessionari. (Quotidiano del Condominio)