Crisi coronavirus, Lagarde: "Impensabile cancellazione debiti"

Teleborsa ECONOMIA

Debiti extra che per essere ripagati richiederanno "molto più tempo" dei 10 anni ipotizzati dall'intervistatore.

In una precedente intervista a Le Parisien aveva avvertito che una chiusura prolungata per mesi delle attività potrebbeE intanto istanno facendo lievitare i debiti pubblici.

"Ogni mese di confinamento costa da 2 a 3 punti di PIL su base annua.

Quindi, inevitabilmente, questo ammortamento - dice Lagarde - si farà su una

(Teleborsa) - "Appena vedremosu un Paese dell'area euro,agiremo perquel rischio, perchè: assicurare che la politica monetaria venga correttamente trasmessa in tutta l'area. (Teleborsa)

Su altre fonti

Il forte calo dell'attività economica è una conseguenza della decisione di chiedere a tutti di restare a casa. Ed è "vitale - aggiunge - che la risposta di bilancio alla crisi sia presa con sufficiente forza in tutte le parti dell'area euro". (la Repubblica)

Lo ha affermato la presidente della Bce, Christine Lagarde, in una intervista a France Inter, rispondendo a una domanda sui possibili rischi su Paesi dell'area euro come Grecia o Italia, durante la crisi da Coronavirus (Yahoo Finanza)

Il quadro dei regolamenti è stato rafforzato e i supervisori sono molto più attenti e scrupolosi di quanto non fossero all'epoca. "Non dirò quali sono poiché l'impatto dipenderà anche dall'effetto sorpresa, bisogna essere chiari. (Teleborsa)

Altri 4 camici bianchi hanno infatti perso la vita, informa la Federazione nazionale italiana degli ordini dei medici (Fnomceo). Il quadro dei regolamenti è stato rafforzato e i supervisori sono molto più attenti e scrupolosi di quanto non fossero all'epoca. (Ticinonline)

Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde alla radio francese France Inter. Una cancellazione dei debiti contratti per contrastare lo shock economico senza precedenti causato dal coronavirus? (Il Messaggero)

La solidarietà è un interesse personale". "E' vitale che la risposta di bilancio alla crisi sia presa con sufficiente forza in tutte le parti dell'area euro". (Rai News)