Nuova scoperta: sono le tarme della cera gli insetti mangia plastica

La Natura rimedia sempre ai danni dell'uomo, questa convinzione, che probabilmente è colpevolmente alla base dell'inquinamento mondiale, viene riproposta dalla larva di un bruco ghiotta di plastica! E' la Galleria mellonella, la tarma della cera, ... (Molisedoc.com)

La notizia riportata su altri giornali

Si chiama Galleria ... Lo dice una ricerca dell'Università di Cambridge e dell'Istituto di biomedicina e biotecnologia della Cantabria. (GQ Italia)

Questo parassita degli alveari è usato come esca dai pescatori. La scoperta e' peraltro avvenuta casualmente a casa del capo della squadra, Federica Bertocchini, biologa all'Istituto di Biomedicina e Biotecnologia della Cantabria in Spagna. (Il Ponente)

È la larva della tarma della cera, nota col nome scientifico di Galleria melonella, un parassita che infesta gli alveari, ma che ora ... (Punto Agro News.it)

La scoperta è di una scienziata italiana, Federica Bertocchini, dell'Istituto di Biomedicina e Biotecnologia di Cantabria, in Spagna. (ReggioNotizie)

La ricercatrice di Piombino Federica Bertocchini fra pochi giorni resterà senza incarichi. La sua scoperta potrebbe aiutarci a ripulire gli oceani di Stefano Taglione ... (Wikipedia)

Il sui ruolo di 'mangia-plastica' è stato descritto per la prima volta nella rivista Current Biology in una ricerca coordinata dall'università britannica di Cambridge e condotta in collaborazione con l'Istituto spagnolo di Biomedicina e Biotecnologia ... (PrimaPaginaItaly)