Sostegno regionale a brevetti e start up innovative

OssolaNews ECONOMIA

A confermarlo, l’assessore regionale alla Formazione e l’assessore regionale alle Attività produttive che assicurano la massima attenzione all’innovazione dei territori piemontesi.

I soggetti a cui verranno forniti i servizi per essere aiutati a creare start up innovative sono ricercatori di provenienza accademica, giovani di età inferiore ai 40 anni, soggetti con un brevetto e tutti coloro che propongono progetti innovativi. (OssolaNews)

Se ne è parlato anche su altri media

Al via da oggi le iscrizioni per partecipare alla quarta edizione del premio Open Innovative PMI, il primo riconoscimento nazionale dedicato esclusivamente alle PMI innovative, ideato e organizzato da Grant Thornton, member firm italiana di Grant Thornton International Ltd, network globale che fornisce servizi di consulenza in area Audit, Tax e Advisory con oltre 56.000 professionisti in circa 140 Paesi. (Economy Sicilia)

La Regione non è stata a guardare e già a luglio ha approvato una delibera riguardante un atto di indirizzo per progetti di servizi di sostegno alle startup innovative con un impegno di spesa di 4.124.000 euro. (LaVoceDiAsti.it)

I soggetti a cui verranno forniti i servizi per essere aiutati a creare start up innovative sono ricercatori di provenienza accademica, giovani di età inferiore ai 40 anni, soggetti con un brevetto e tutti coloro che propongono progetti innovativi. (ATNews)

Le risorse saranno affidate al Fondo Nazionale Innovazione; sosterrà investimenti nel capitale di Start up e PMI innovative in co-investimento con investitori regolamentati o qualificati. Attraverso il Fondo potranno essere erogate risorse fino a un massimo di 4 volte il valore dell’investimento degli investitori privati; il limite complessivo è di 1 milione per singola Start up o PMI innovativa. (Webmagazine24)

I soggetti a cui verranno forniti i servizi per essere aiutati a creare start up innovative sono ricercatori di provenienza accademica, giovani di età inferiore ai 40 anni, soggetti con un brevetto e tutti coloro che propongono progetti innovativi. (QC QuotidianoCanavese)

Peraltro, la cifra più alta della forbice è molto vicina al -12,8% stimato dall’Istat per l’Italia. Crediamo che questo filone sia il capitolo sul quale far confluire gli aiuti pubblici destinati ai giovani imprenditori”. (La Voce di Bolzano)