Bonus auto usate, lo sconto si recupera nel modello F24: codice tributo e istruzioni

Money.it ECONOMIA

Bonus auto usate, lo sconto si recupera nel modello F24: codice tributo e istruzioni. Dovrà essere presentato esclusivamente in modalità telematica il modello F24 necessario per recuperare il bonus auto usate riconosciuto all’acquirente, una delle misure rientranti nel “pacchetto” ecobonus.

Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di riconoscimento del credito d’imposta, nel formato “AAAA”

Bonus auto usate, sconto da recuperare in compensazione con il modello F24. (Money.it)

Su altri giornali

Bonus casa under 36, come compilare il modello F24 con il codice tributo 6928. Per recuperare in compensazione l’importo non fruito come credito del bonus casa under 36 si devono seguire le istruzioni del documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate Il codice tributo istituito è denominato “Credito d’imposta “prima casa under 36” – art. (Informazione Fiscale)

In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. (Fiscoetasse)

Ecobonus auto 2021, con la risoluzione numero 61 del 27 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate istituisce un nuovo codice tributo e ne rinomina uno già in uso. (Informazione Fiscale)

del 26 ottobre 2021 ’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo di cui all'art. In proposito, con Decreto del Presidente della Regione 5 novembre 2020, n. (Ipsoa)

L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha da poco comunicato che è stato istituito un codice tributo ad hoc per le detrazioni tramite modello F24. (idealista.it/news)

Il codice tributo prima casa under 36. Il codice tributo per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 è “6928” denominato “Credito d’imposta “prima casa under 36” – art La norma prevede, tra le diverse agevolazioni, anche un credito d’imposta pari all’IVA pagata sull’acquisto della prima casa, a titolo oneroso, nell’anno in cui viene stipulato il rogito. (PMI.it)