Ford Mustang Mach-E, Dearborn risponde alla Tesla

Quattroruote ECONOMIA

La Ford è la prima Casa tradizionale a rispondere pubblicamente alla "guerra dei prezzi" scatenata dalla recente sforbiciata ai listini decisa dalla Tesla. Il costruttore americano, infatti, ha annunciato un taglio per la Mustang Mach-E: il prezzo d'offerta delle varianti della crossover a batteria, al netto di spese di consegna, tasse o altri oneri, è stato ridotto di una percentuale variabile tra l'1,2% e l'8,7% (in media la riduzione ammonta a circa 4.500 dollari), con le versioni più performanti e accessoriate a subire il calo più profondo, per quanto di entità inferiore rispetto a quello, perfino superiore al 20%, dei concorrenti di Austin (Texas). (Quattroruote)

La notizia riportata su altri media

Nonostante i responsabili della Casa dell'Ovale Blu premiano che il target e la clientela della Mustang Mach-E sia sensibilmente diversa da quella della concorrenza, di fatto, l'abbassamento dei prezzi ha una sua ragione e motivazione. (Money.it)

Tesla ha picchiato duro, portando i prezzi d’attacco di Model 3 e Model Y in Italia rispettivamente a 44.900 e 46.900 euro, nelle versioni con trazione posteriore. Subito si è mossa Ford (per ora negli Stati Uniti), tagliando il listino della Mustang Mach-e in media di 4.500 dollari. (Vaielettrico.it)

I nuovi prezzi (Auto.it)

Il mondo dell’auto elettrica potrebbe essere scosso da una inedita guerra dei prezzi: Tesla, Ford e diverse Case cinesi si sono già mosse. Le europee non ci stanno (Start Magazine)

Intervistato sull'argomento, il Chief Customer Officer di Ford, Marin Gjaja, non ha espressamente confermato che il taglio al listino è una risposta a quello che Tesla ha fatto di recente sulla Model Y, ma c'è da dire che il tempismo di questa decisione è assolutamente perfetto. (Tom's Hardware Italia)

La casa automobilistica, nonostante possa sembrare una mossa contro la connazionale Tesla, ha giustificato questa decisione con una serie di fattori positivi: Molto probabilmente, la casa americana, ha preso questa decisione per dare una risposta al taglio di listino che Tesla ha annunciato recentemente. (Automoto.it)