IL MIO PRIMO INCONTRO CON DONATELLA RAFFAI A “CHI L'HA VISTO?”. COME UN ESAME DI STATO

E’ lei, Donatella Raffai, al culmine del suo successo televisivo (una media di 7 milioni di telespettatori!)

Per me sempre la numero uno!

Fiorentina Galterio, giornalista originaria del nostro territorio, per trent’anni responsabile dell’Ufficio stampa della popolare trasmissione di Raitre “Chi l’ha visto?” , ricorda Donatella Raffai, storica conduttrice del programma, che ieri si è spenta a Roma (ReteAbruzzo.com)

Ne parlano anche altre testate

Prima di lei al timone c’è stata Donatella Raffai, scomparsa ieri dopo una lunga malattia. Ma “Chi l’ha visto?” è legato a due conduttrici che hanno saputo portare il programma ai vertici di ascolti (l’ultima puntata di mercoledì ha registrato l’invidiabile media per Rai3 di 2.307.000 spettatori e l’11,6% di share). (leggo.it)

Muore la storica conduttrice della trasmissione Chi l’ha visto, i fan del programma sono straziati. Al momento, il ruolo di conduttrice è di Federica Sciarelli, che sta al timone del programma dal 2004. (DonnaPress)

In questo video del 30 aprile 1989 Raffai conduce la prima puntata di «Chi l’ha visto?» ed esordisce spiegando ai telespettatori: «Buonasera, con questo programma ci occuperemo di persone sparite in modo misterioso». (Corriere della Sera)

Sempre elegante e riservata aveva raggiunto il massimo del successo nel 1989 con il lancio su Rai Tre del programma “Chi lo ha visto” che ancora oggi è uno dei punti di forza della Rai. È morta ieri Donatella Raffai (Il Riformista)

Grazie alla sua bravura, nel 1990 Raffai vinse sia ilche l’come personaggio televisivodell’anno. Classe 1943, Donatella Raffai era nata a Fabriano, nelle Marche, ma aveva vissuto gran parte della sua vita a Roma (News – Roba da Donne)

Si è spenta all'età 78 anni, dopo una lunga malattia, Donatella Raffai, storico volto della Rai che con il Sannio condivideva un legame decisamente speciale. E proprio nel centro pre-fortorino Donatella ha trascorso, in particolare durante la sua infanzia, parentesi estive e spensierate giornate a stretto contatto con la comunità sammarchese di. (ilmattino.it)