Milano-Cortina 2026, il progetto di una rete di piccoli aeroporti per taxi volanti e carbon-free che collegan…

La Repubblica ECONOMIA

Si tratta di piccoli veicoli elettrici (dotati di batteria) a decollo verticale, capaci, a seconda del modello, di trasportare due, quattro o più persone.

Il progetto è ancora in fase iniziale, ma l'idea sarebbe di avere il servizio funzionante in occasione delle Olimpiadi invernali Milano Cortina del 2026.

Piccoli taxi volanti per spostarsi dall'aeroporto a diversi punti di Milano e della Lombardia (La Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

I "taxi volanti", secondo il piano di Sea, saranno elettrici e serviranno a decongestionare il traffico automobilistico a Milano fornendo collegamenti "intra cittadini" e "inter city". Entro le Olimpiadi invernali del 2026 Milano potrebbe essere dotata di un servizio di "taxi volanti". (MilanoToday.it)

Nei giorni olimpici del 2026, a Milano ci si potrebbe spostare in un attimo da un punto all’altro della città sorvolando il traffico in aerotaxi. A spostare i clienti saranno gli «eVtol», la nuova frontiera della mobilità aerea: velivoli elettrici a metà tra un piccolo aereo e un elicottero, capaci di decollare e atterrare in verticale. (Corriere della Sera)

Sea è il partner ideale per lo sviluppo della nostra strategia in Italia”, dice Duncan Walker, ceo e fondatore di Skyports. Progettare oggi la mobilità del futuro, ecosostenibile, con velivoli avanzatissimi a emissioni zero e a decollo verticale che utlizzano i vertiporti. (il Giornale)