Giornata difficile per l’equity europeo. Milano in rosso

QuiFinanza ECONOMIA

Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,67%); con analoga direzione, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,68%).

Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+1,69%), DiaSorin (+1,43%), Moncler (+1,02%) e Fiat Chrysler (+0,71%).

Lieve calo dell’oro, che scende a 1.776,2 dollari l’oncia.

Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 40,06 dollari per barile, in calo dell’1,40%. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altri giornali

Ma nella seduta di ieri gli investitori si sono mostrati fin dall'inizio cauti proprio per l'aumento dei casi di Covid-19. Sulla scia di Wall Street, le prese di profitto hanno dominato la negoziazione nel mercato azionario giapponese: “il morale degli investitori - ha spiegato una nota di Okasan Online Securities - è peggiorato a causa dei valori americani”. (Notizie - MSN Italia)

Apertura sotto la parità per i listini del Vecchio Continente, dopo i massimi da un mese segnati ieri. PETROLIO IN CALO, SPREAD STABILE. Il prezzo del greggio segna un calo, con il Wti agosto scambiato a 40,3 dollari al barile, mentre la quotazione del Brent settembre si ferma a 42,6 dollari al barile. (Yahoo Finanza)

Il prezzo del petrolio è in lieve calo dopo un report che segnala un aumento delle scorte di greggio americane. La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo, influenzata dalla seduta negativa di Wall Street (Dow Jones -1,51%, Nasdaq -0,86%). (Bizjournal.it - Liguria)

In Europa primeggia il Ftse 100 londinese il cui rialzo si è attestato al +2,09%. Bene soprattutto Banco Bpm e Unicredit i cui rialzi sono stati entrambi superiori al 4%. (Wall Street Italia)

Cookie Policy | Privacy Policy" "Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. (Il Cittadino on line)

A Milano la risalita e' dettata da Diasorin, Prysmian e Moncler. Francoforte, Londra e Madrid arretrano dello 0,9% mentre Parigi cede lo 0,7%. Farmaceutici, tecnologici e viaggi pesano sui listini. (Il Sole 24 ORE)