Neve e temporali anche il 23 aprile in Emilia Romagna: nuova allerta e previsioni meteo

il Resto del Carlino INTERNO

– L’ondata di maltempo di questo fine aprile molto probabilmente durerà ancora qualche giorno. Poi prima del weekend ci dovrebbe essere un progressivo miglioramento. Oggi però buona parte dell’Emilia si è svegliata imbiancata: la neve si è addensata anche a bassa quota, nel Parmense, a Porretta Terme (Bologna), nel Modenese e nel Reggiano. Fitte nevicate che in breve tempo hanno raggiunto i 400-500 metri, specie lungo i versati centro-occidentali, con accumuli ben superiori ai 50 cm al di sopra degli 8-900 metri. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altre testate

Di rilievo anche i disagi alla circolazione e i danni alla vegetazione: dopo il gran caldo delle scorse settimane si è tornati in pieno inverno, solo che la situazione attuale vedeva tutte le piante in fiore o già con le foglie, che col peso della neve si sono abbattute anche sulle strade. (il Resto del Carlino)

Il tutto si è originato per via di una goccia fredda in quota, che si è posizionata in maniera eccellente per favorire nevicate a quote bassissime, come già peraltro avevamo previsto. (Meteo Giornale)

A riferirlo è l’esperto di Arpae Emilia-Romagna, Alessandro Donati. Tanta pioggia e temperature in picchiata rispetto a una settimana fa. (il Resto del Carlino)

A poco più di una settimana da quella che sembrava un’estate anticipata con massime di 29 gradi, le temperature sono scese in picchiata e nel Bolognese questa fine di aprile ha un sapore piuttosto invernale. (il Resto del Carlino)

Ma già ieri a Campigna il contesto era da pieno inverno e la webcam di questa mattina segnala almeno 20 centimetri di neve. Prima le giornate con temperature sotto la media, poi la neve. (Corriere Romagna)

Imperversa il maltempo sul Nord Italia con piogge torrenziali che stanno colpendo in modo particolare l’Emilia, dove sono già caduti 72mm di pioggia a Felino (Parma), 70mm a Bannone, Vignale (Parma), 67mm a Vallerano (Parma) e a Albinea (Reggio Emilia), 64mm a Pellegrino Parmense (Parma), 63mm a San Cesario (Modena), 57mm a Marzaglia (Modena), 53mm a Modena, 48mm a Parma. (MeteoWeb)