Certificazione Unica 2022: trasmissione entro il 16 marzo per evitare le sanzioni

Ipsoa ECONOMIA

449/1997;. e) l’ammontare complessivo delle somme erogate a seguito di procedure di esproprio di cui all’art.

Analogamente per i compensi, non assoggettati a ritenuta d’acconto, corrisposti ai soggetti “minimi forfetari” di cui all’art.

98/2011 nel punto 4 della CU - scheda lavoro autonomo - va indicato l’intero importo corrisposto, ancorché non assoggettato a ritenuta d’acconto.

Nei casi di errata trasmissione della certificazione, la sanzione non si applica se la trasmissione della Certificazione corretta è effettuata entro i cinque giorni successivi alla stabilita scadenza del 16 marzo 2021

3;. (Ipsoa)

Su altri giornali

È in ogni caso possibile avvalersi dell’ulteriore differimento del saldo Iva al 30 luglio, applicando sulla somma dovuta al 30 giugno gli ulteriori interessi dello 0,40% (Euroconference NEWS)

6, comma 1, e 7, comma 1, lett Quest’anno il modello di dichiarazione IVA sostanzialmente, non riporta modifiche importanti rispetto a quello dell’annualità precedente, ed anche i termini di presentazione del modello non cambiano. (Fiscomania.com)

Dettagli prodotto. DISPONIBILE DA LUNEDI' 24 GENNAIO 2022. Tool excel in cloud (100 anagrafiche) per la precompilazione del Modello di dichiarazione Iva 2022. Il file rispecchia la grafica del modello ministeriale e contiene campi automatici e di controllo che facilitano la compilazione e la verifica dei dati inseriti. (Fiscoetasse)

La via più semplice è quella di versare tutto entro il 16 marzo 2022 Dal primo febbraio i contribuenti potranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione Iva relativa al 2021. (iLoveTrading)

l’inserimento dei versamenti effettuati nell’anno 2021, a seguito della rateizzazione prevista per contrastare l’emergenza Covid-19 Sul sito dell’Agenzia delle Entrate si può trovare la bozza dei nuovi modelli per le dichiarazioni 2022. (Immobiliare.it News)

Tutti i principali software gestionali di area fiscale consentono, infatti, di operare sia sulla dichiarazione dell’anno sia su quelle delle annualità precedenti. (Il Sole 24 ORE)