Amazon, niente tasse nel 2020 nonostante 44 miliardi di ricavi in Europa

Sky Tg24 ECONOMIA

"Amazon paga tutte le tasse richieste in ogni paese in cui opera”, ha specificato la società in una nota.

Perdita di 1,2 miliardi in Lussemburgo approfondimento Amazon ammette: a volte corrieri costretti a fare pipì in bottiglie Secondo quanto riporta The Guardian, i conti di Amazon EU Sarl (la società europea di Amazon) mostrano che nonostante la società di Jeff Bezos abbia raccolto un reddito record, l'unità lussemburghese ha subito una perdita di 1,2 miliardi di euro. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri media

leggi anche Trimestrale Amazon: utili e ricavi sopra le attese. Amazon, nel 2020 €44 miliardi di ricavi e zero tasse in Europa. La filiale di Amazon presente nel Granducato lussemburghese gestisce le vendite per i maggiori Paesi europei, ovvero Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Olanda, Polonia e Svezia. (Money.it)

Quarantaquattro miliardi di proventi nell'anno della pandemia di coronavirus, ma nessuna tassa sulla società da pagare. “Amazon paga tutte le tasse richieste in ogni Paese in cui opera. (EuropaToday)

Ma come è stato possibile che un gigante da 44 miliardi di fatturato – addirittura 12 in più rispetto al 2019 – abbia potuto non pagare nemmeno un euro di tasse al fisco del Lussemburgo (Paese in cui ha sede)? 44 miliardi di euro alla voce “ricavi” e 0 euro alla voce “tasse da pagare”. (La Stampa)

Solo la filiale europea del Big del commercio online ha infatti raggiunto un fatturato di 44 miliardi di euro. Notizia di oggi che come Antidiplomatico vi abbiamo segnalato che Pfizer BioNTech ha realizzato 3,5 miliardi di profitti (!) (L'AntiDiplomatico)

Il tutto mentre davanti alla Corte di Giustizia resta pendente un ricorso di Bruxelles contro Amazon e il Granducato per la concessione di 250 milioni di vantaggi fiscali ritenuti illeciti. (Corriere della Sera)

Avrebbe versato tasse per 3,4 miliardi di dollari a fronte di ricavi per 961 miliardi e utili per 27 miliardi Ricavi: 44 miliardi di euro, 12 miliardi in più dell’anno prima. (Il Fatto Quotidiano)